Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Primo treno test fra porto Marghera e Brescia per l’industria siderurgica

A organizzarlo la società Magli Intermodal Service che ha da poco creato una nuova impresa ferroviaria chiamata Ermes Rail

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
28 Agosto 2024
Stampa
Magli Intermodal Service – Psa Vecon – Marghera – treno container (2)

Un nuovo treno merci sperimentale per il trasporto di container è stato operato con successo fra il terminal Psa Venice – Vecon di Marghera e Brescia.

Ad annunciarlo è stato il gruppo terminalistico attivo nel porto di Venezia che ha così commentato questa novità: “Perché trasportare 40 container via camion per andare dal porto di Venezia a Brescia quando si può fare un treno blocco? Questa è la soluzione sostenibile che una aziende leader nella logistica integrata di prodotti metallici e siderurgici ha individuato assieme a Psa Venice Vecon per sviluppare un’alternativa intermodale che combina modalità stradale con quella ferroviaria”.

Più precisamente il nuovo collegamento su ferro è stato organizzato da Magli Intermodal Service, società specializzata nella logistica e nei trasporti per aziende attive nel business siderurgico, che ha impiegato carri ferroviari propri così la trazione è stata curata dalla propria impresa ferroviaria Ermes Rail.

“Questo treno partito da Vecon – aggiunge infatti Psa – è un primo test dedicato interamente ai prodotti siderurgici arrivati in container, ma resta un chiaro esempio delle soluzioni intermodali che il porto di Venezia può offrire alle aziende produttive del Nord Italia che necessitano di una filiera tesa di distribuzione e approvvigionamento per le proprie merci”.

Dalle banchine del terminal container Vecon il treno carico di semilavorati per l’industria logistica è arrivato al terminal di Montirone gestito proprio da Magli Intermodal Service. Quest’ultima, azienda con oltre 40 anni di esperienza nel settore della logistica integrata e del trasporto, storicamente specializzata nella filiera della siderurgia e più recentemente impegnata nel contesto del rifiuto industriale, opera con diverse società tra cui Astl (Azienda Servizi Trasporti Logistica), Dpa Logistica, Spiv e la neonata e già operativa società di trazione ferroviaria Ermes Rail (Mis Rail).

Recentemente questo gruppo ha fatto sapere di aver movimentato nel 2023 800 tonnellate di merci a Marghera (Venezia), cui si aggiungono ulteriori 1,5 milioni di tonnellate a livello europeo, in aumento del 25% rispetto all’anno precedente. L’Italia insieme alla Germania rappresentano i paesi maggiormente serviti con,  rispettivamente, il 39% e il 35% dei trasporti, seguiti dall’Olanda (11%), Austria (10%), Svizzera (5%) e Svezia. Le unità intermodali trasportate sono state 21.000 con un aumento del 26% rispetto al 2022 e sono correlate ai corridoi intermodali di collegamento con la Germania (58%), Olanda (29%), la Svizzera (12%) e la Svezia (1%) e agli oltre 360 treni operati dai propri terminal di Montirone (Brescia) e Cremona.ù

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Scenari Immobiliari 2025
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Stellantis logistica auto
La logistica europea delle auto guarda verso la Cina per far fronte ai dazi di Trump
Il commercio globale di veicoli nuovi è penalizzato dalla guerra commerciale, dalla perdita stimata di 5 milioni di unità nella…
  • auto
  • Cina
  • Ecg
  • Europa
  • logistica
  • Unrae
3
Logistica
28 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
Vino
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
Lc3 Trasporti Lidl trattore elettrico
Lidl sposta sull’elettrico le consegne in Trentino e lago di Garda
Il partner Lc3 Trasporti ha ricevuto da Daimler il primo trattore elettrico eActros 600, che sarà agganciato a un semirimorchio…
  • Daimler Truck
  • eAcrtros 600
  • Lc3 Trasporti
  • Lidl Italia
  • Mercedes Benz
  • trattore elettrico
1
Trasporti
28 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit