• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Primo treno test fra porto Marghera e Brescia per l’industria siderurgica

A organizzarlo la società Magli Intermodal Service che ha da poco creato una nuova impresa ferroviaria chiamata Ermes Rail

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
28 Agosto 2024
Stampa

Un nuovo treno merci sperimentale per il trasporto di container è stato operato con successo fra il terminal Psa Venice – Vecon di Marghera e Brescia.

Ad annunciarlo è stato il gruppo terminalistico attivo nel porto di Venezia che ha così commentato questa novità: “Perché trasportare 40 container via camion per andare dal porto di Venezia a Brescia quando si può fare un treno blocco? Questa è la soluzione sostenibile che una aziende leader nella logistica integrata di prodotti metallici e siderurgici ha individuato assieme a Psa Venice Vecon per sviluppare un’alternativa intermodale che combina modalità stradale con quella ferroviaria”.

Più precisamente il nuovo collegamento su ferro è stato organizzato da Magli Intermodal Service, società specializzata nella logistica e nei trasporti per aziende attive nel business siderurgico, che ha impiegato carri ferroviari propri così la trazione è stata curata dalla propria impresa ferroviaria Ermes Rail.

“Questo treno partito da Vecon – aggiunge infatti Psa – è un primo test dedicato interamente ai prodotti siderurgici arrivati in container, ma resta un chiaro esempio delle soluzioni intermodali che il porto di Venezia può offrire alle aziende produttive del Nord Italia che necessitano di una filiera tesa di distribuzione e approvvigionamento per le proprie merci”.

Dalle banchine del terminal container Vecon il treno carico di semilavorati per l’industria logistica è arrivato al terminal di Montirone gestito proprio da Magli Intermodal Service. Quest’ultima, azienda con oltre 40 anni di esperienza nel settore della logistica integrata e del trasporto, storicamente specializzata nella filiera della siderurgia e più recentemente impegnata nel contesto del rifiuto industriale, opera con diverse società tra cui Astl (Azienda Servizi Trasporti Logistica), Dpa Logistica, Spiv e la neonata e già operativa società di trazione ferroviaria Ermes Rail (Mis Rail).

Recentemente questo gruppo ha fatto sapere di aver movimentato nel 2023 800 tonnellate di merci a Marghera (Venezia), cui si aggiungono ulteriori 1,5 milioni di tonnellate a livello europeo, in aumento del 25% rispetto all’anno precedente. L’Italia insieme alla Germania rappresentano i paesi maggiormente serviti con,  rispettivamente, il 39% e il 35% dei trasporti, seguiti dall’Olanda (11%), Austria (10%), Svizzera (5%) e Svezia. Le unità intermodali trasportate sono state 21.000 con un aumento del 26% rispetto al 2022 e sono correlate ai corridoi intermodali di collegamento con la Germania (58%), Olanda (29%), la Svizzera (12%) e la Svezia (1%) e agli oltre 360 treni operati dai propri terminal di Montirone (Brescia) e Cremona.ù

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version