Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Nuove opportunità per l’Interporto Amerigo Vespucci dalla risagomatura in corso delle gallerie dell’Appennino

Potranno transitarvi treni ad alta cubatura e combinati per la movimentazione di tutti i tipi di container e semi-rimorchi incrementando la capacità di trasporto intermodale dell’interporto livornese

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
6 Settembre 2024
Stampa
Interporto Vespucci Guasticce

L’Interporto Toscano Amerigo Vespucci ricorda in un post che la risagomatura attualmente in corso delle gallerie dell’Appennino Tosco Emiliano avrà un impatto significativo sull’intermodalità dell’Interporto Toscano Amerigo Vespucci e porterà con sé numerosi benefici e nuove opportunità.

In primo luogo – spiega la nota – l’adeguamento delle dimensioni della linea Prato-Bologna al profilo Pc/80, (i cui lavori dovrebbero concludersi tra il 2025-2026 ndr), permetterà il transito di Unità di Trasporto Intermodale più grandi, come i treni ad alta cubatura e i treni combinati per la movimentazione di semirimorchi. Questo intervento eliminerà il principale ostacolo rappresentato dalle gallerie appenniniche nell’entroterra tosco-emiliano.

In secondo luogo, la risagomatura delle gallerie consentirà il passaggio di tutti i tipi di container e semirimorchi, incrementando notevolmente la capacità di trasporto intermodale dell’Interporto Vespucci.

Un altro beneficio rilevante sarà il potenziamento della connettività portuale, con un impatto strategico significativo per il porto di Livorno, principale porto Ro-Ro del Mediterraneo e hub nazionale. Questo progetto migliorerà l’integrazione tra l’Interporto e il sistema portuale, rafforzando le sinergie operative.

Inoltre, la risagomatura aprirà nuove opportunità per l’Interporto Vespucci a medio e lungo termine, permettendo di sfruttare appieno il potenziale della sua posizione strategica e delle sue infrastrutture.

Questo progetto si inserisce in un più ampio piano di investimenti infrastrutturali in Toscana, che comprende anche il collegamento ferroviario diretto tra Porto-Interporto-Firenze e la rete Ten-T. Tale contesto rafforzerà ulteriormente la capacità intermodale dell’Interporto Vespucci.

In termini di sostenibilità ed efficienza, l’aumento della capacità di trasporto ferroviario contribuirà alla transizione ecologica verso una logistica più sostenibile, in linea con gli obiettivi dell’Unione Europea di ridurre le emissioni del settore dei trasporti.

Infine, il miglioramento dell’infrastruttura ferroviaria renderà l’Interporto Vespucci e l’intera regione Toscana più competitivi nel sistema logistico integrato nazionale e internazionale.

In conclusione, la risagomatura delle gallerie dell’Appennino rappresenta un passo fondamentale per potenziare l’intermodalità dell’Interporto Vespucci, migliorando la sua connettività, aumentando la capacità di gestire diverse tipologie di carichi e rafforzando il suo ruolo strategico nel sistema logistico toscano e nazionale, conclude la nota.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Ferrero camion
Disciplina sui tempi di carico e scarico merci: ecco i chiarimenti del Mit
Intanto fa discutere una comunicazione di Msc e Medlog al mercato che deroga ai 90 minuti stabiliti e al contempo…
  • carico
  • chiarimenti
  • circolare
  • merci
  • Ministero Infrastrutture Trasporti
  • MIT
  • scarico
  • tempi
3
Trasporti
4 Novembre 2025
Nave Grimaldi – imbarco semirimorchio – autostrade del mare
Agitazione nell’autotrasporto siciliano sul gap fra Sea Modal Shift ed Ets
Aitras - Comitato Trasportatori Siciliani minaccia la protesta se non sarà compensata la differenza fra la nuova tassa e l'incentivo…
  • Aitras
2
Trasporti
4 Novembre 2025
Chiatta 2
Prima chiatta fluviale elettrica inaugurata in Nord Europa per i grandi marchi
Utilizzata nel trasporto di container per brand come Heineken e Nike, promette l’eliminazione quasi totale delle emissioni
  • chiatta elettrica
  • chiatta Itg
  • decarbonizzazione
  • Itg
  • Mg
2
Trasporti
4 Novembre 2025
Proietto Morace Ratti Hardis Italia
Hardis Italia lancia la sua campagna di espansione nella Penisola
La filiale italiana del gruppo, specialista dei software per la supply chain, punta a potenziare la sua presenza anche tramite…
  • Hardis Group
  • Hardis Italia
  • supply chain
  • WMS
2
Logistica
4 Novembre 2025
Fagioli trasporto ferroviario project cargo
Trasporto ‘obbligato’ su ferro di rotori da Terni a Civitavecchia per Fagioli
L'azienda reggiana gestirà spedizioni di 'pezzi' da 200 tonnellate verso il porto laziale per l'anno 2025/2026 nell'ambito di un frame…
  • Fagioli
  • trasporti eccezionali
1
Trasporti
4 Novembre 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit