• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Logistica FS: si amplia il network della tecnologia NiKrasa

Tx Logistik e la società di noleggio carri merci Wascosa ampliano la collaborazione nel noleggio carri merci e nella commercializzazione del sistema di movimentazione Nikrasa. Previsto un ordine di 125 moduli per un valore di 3 milioni di euro

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
12 Settembre 2024
Stampa

Tx Logistik Ag e la società di noleggio carri merci Wascosa Ag hanno firmato un accordo quadro per ampliare la loro cooperazione futura soprattutto per quanto riguarda la collaborazione esistente nel settore del noleggio carri merci e quella per la commercializzazione del sistema di movimentazione Nikrasa, che consente di caricare rapidamente e facilmente su rotaia i rimorchi non gruabili. E’ previsto un ordine iniziale da parte di Wascosa per 125 moduli NiKrasa, dal valore di circa 3 milioni di euro.

L’accordo è stato firmato presso il terminal Quadrante Europe di Verona da Ugo Dibennardo, amministratore delegato di Tx Logistik e Iris Hilb, amministratore delegato di Wascosa Ag, alla presenza di Sabrina De Filippis, amministratore delegato di Mercitalia Logistics. L’incontro è stato anche l’occasione per una dimostrazione del sistema NikRasa.

Con  il nuovo accordo quadro entrambi i partner vogliono ampliare la loro presenza in mercati rilevanti sulla base delle reciproche relazioni commerciali.  “Oltre al noleggio di carri e alla commercializzazione di NiKrasa, vogliamo anche lavorare a stretto contatto su soluzioni di trasporto innovative e portarli avanti insieme e con altri partner” afferma Ugo Dibennardo, amministratore delegato di Tx Logistik.

Wascosa è anche il primo partner con cui Tx Logistik ha avviato una cooperazione su NiKrasa. La società di logistica ferroviaria, che appartiene a Mercitalia Logistics (Gruppo Fs Italiane), ha progettato il sistema NiKrasa fin dall’inizio per essere liberamente accessibile a tutti i partecipanti al mercato e vorrebbe acquisire altri partner in futuro. Ugo Dibennardo: “Vogliamo contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici e garantire che lo spostamento delle merci dalla strada alla rotaia sia semplice e possibile per chiunque sia interessato”.

La piattaforma NiKrasa consente la movimentazione di semirimorchi non gruabili, che attualmente costituiscono circa il 90% delle flotte di camion in Europa. Questi possono essere caricati dalla strada alla rotaia in soli due minuti, senza modifiche agli standard esistenti nei terminal, sui vagoni o sulla ferrovia. Oltre ai classici semirimorchi, grazie a NiKrasa possono essere caricati su treno anche silos e rimorchi con cassone fisso, mega-rimorchi e rimorchi senza cassone e telaio per container. Se il telaio di carico NiKrasa rimane vuoto nel vagone, casse mobili e container possono comunque essere caricati, senza che i sistemi interferiscano tra loro.

La società di noleggio carri merci Wascosa è convinta del potenziale di questa soluzione. “La soluzione NiKrasa si adatta perfettamente alla nostra strategia di mercato per generare valore per il cliente nella logistica del trasporto merci su rotaia e allo stesso tempo supporta il passaggio alla rotaia”, afferma Iris Hilb, amministratore delegato di Wascosa. “In futuro, offriremo il sistema di movimentazione come un nuovo servizio standard per il noleggio dei nostri carri, per facilitare l’ingresso degli spedizionieri nel mondo del trasporto combinato”. C’è un evidente interesse nel mercato, poiché sempre più spedizionieri in Europa stanno affrontando la sfida di rendere le loro catene logistiche più ecologiche ed economiche in futuro.

“L’obiettivo dell’accordo mira ad espandere in tutta Europa il perimetro della new generation delle nostre soluzioni logistiche sostenibili. Il sistema NiKrasa, fondamentale per l’efficientamento dei terminal, insieme allo sviluppo degli hub intermodali rappresentano un binomio vincente per favorire lo shift modale – ha sottolineato Sabrina De Filippis, amministratore delegato di Mercitalia Logistics. – Siamo costantemente impegnati nell’adozione di tecnologie all’avanguardia, come l’accoppiamento dei carri in modo automatico e digitale, per ridurre significativamente l’impatto ambientale delle operazioni logistiche, garantendo allo stesso tempo un servizio di alta qualità”.

Per convincere quanti più operatori di mercato possibile dei vantaggi pratici del sistema NiKrasa, Tx Logistik intende organizzare altri eventi NiKrasa in Europa insieme a Wascosa.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
In calo anche in Italia i costi del trasporto su strada delle merci
L’ultimo report di Iru rileva nel primo trimestre 2025 un rialzo solo sulle tariffe spot relative a tratte internazionali
  • costo trasporto stradale Italia
  • Iru
  • trasporti su strada
2
Trasporti
15 Maggio 2025
La tregua sui dazi fra Usa e Cina avrà un impatto sui noli marittimi per spedire container
Già visibili secondo Drewry i rialzi delle tariffe sulle rotte transpacifiche, per le quali San (Xeneta) stima l’arrivo anticipato della…
  • Cina
  • dazi
  • noli marittimi
  • trasporto container
  • Usa
3
Economia
15 Maggio 2025
Domanda e offerta di trasporti e spedizioni eccezionali tornano a incontrarsi a ottobre a Marghera
La seconda edizione di BREAK BULK ITALY è stata annunciata durante la fiera Breakbulk Europe a Rotterdam
  • AdSP Mar Adriatico settentrionale
  • BREAK BULK ITALY
  • SHIPPING ITALY; SUPPLY CHAIN ITALY
2
Trasporti
15 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version