• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Dsv ufficializza: Db Schenker acquisita per 14,3 miliardi di euro

Il via libera delle authority competenti è atteso nel secondo trimestre del 2025

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
13 Settembre 2024
Stampa

Un giorno dopo l’emergere delle indiscrezioni, Dsv ha ufficializzato quanto riportato ieri da Reuters: sarà l’operatore danese, che sin dalle prime battute era stato dato come favorito, a rilevare Db Schenker.
Un primo accordo – che fissa un valore d’impresa della acquisita a 14,3 miliardi di euro – è già stato firmato con la controllante, il gruppo ferroviario Deutsche Bahn. Dalla acquisizione – la più grande della storia di Dsv – nascerà una realtà con ricavi per 39,3 miliardi di euro (sulla base dei numeri del 2023) e una forza lavoro di 147mila addetti in oltre 90 paesi.

La finalizzazione dell’accordo, segnala Dsv, resta subordinata alla approvazione da parte del Consiglio di Sorveglianza di Deutsche Bahn e del Ministero Federale Tedesco per il Digitale e i Trasporti – entrambe attese nelle prossime settimane – così come al via libera delle authority competenti, quest’ultimo previsto per il secondo trimestre 2025. Dsv ha precisato che sosterrà l’operazione ricorrendo a vendite azionarie per 4-5 miliardi di euro e con finanziamenti a debito. Fino al closing, le due società interessate rimarranno entità separate, operando come di consueto.

Riguardo la transizione, Dsv ha aggiunto di voler avviare un percorso che dia priorità alla continuità del servizio con una “attenta considerazione per addetti e stakeholder. L’integrazione sarà frutto di uno “sforzo congiunto” e “piani specifici saranno sviluppati tra la firma e il closing dell’operazione”.

Con l’operazione “la Germania sarà un mercato chiave di Dsv, con un impatto sostanziale sulla organizzazione nel futuro. Diverse funzioni centrali resteranno in Germania, tra cui quelle nella sede di Schenker a Essen”. Dsv ha poi confermato i rumors emersi nei giorni scorsi rispetto ai suoi piani, ovvero il progetto di “crescere nel paese” anche grazie a investimenti del valore di un miliardo in Germania nei prossimi 3-5 anni. Il gruppo danese ha inoltre ribadito di prevedere che, da qui a 5 anni, la sua forza lavoro – specificando: in Germania – sarà superiore alla somma degli attuali addetti delle due società.
Non è chiaro quanto queste dichiarazioni possano sotto-intendere la volontà di disimpegnarsi, e in quale misura, dagli altri mercati. La nota prosegue segnalando che “nell’ambito dell’accordo Dsv ha assunto una serie di impegni nei confronti dei dipendenti Schenker in Germania”, della validità di due anni dalla chiusura della transazione e che “i contratti collettivi e le condizioni di lavoro individuali applicabili ai dipendenti di Schenker verranno generalmente mantenuti per questo periodo di due anni”. La società si rifarà inoltre al principio tedesco della ‘codeterminazione’ (Mitbestimmung) che garantisce ai lavoratori alcuni diritti relativi alla partecipazione alla gestione delle aziende in cui sono assunti.

Da parte sua Db Schenker in un post ha parlato della giornata di oggi come di un momento decisivo della sua storia- “Con Dsv – ha evidenziato – acquisiremo un nuovo, forte proprietario che porterà investimenti significativi per espandere la nostra attività e favorire la crescita a lungo termine”. Questo passo apre un potenziale considerevole per Db Schenker grazie alla sua posizione di leader in molti mercati.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Senza categoria
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version