Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Regioni italiane a diverse velocità: bene l’export delle isole (+7,3%), male nel Nord Ovest (-3,5%)

Istat ha rilevato però una inversione di tendenza nel secondo trimestre con un trend stazionario per Nord-ovest (+0,2%) e Nord-est (+0,1%), un aumento per il Centro (+1,1%) e una flessione di pari entità per Sud e isole (-3,6%)

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
23 Settembre 2024
Stampa
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)

Nella prima metà del 2024, le esportazioni italiane hanno registrato una lieve flessione (-1,1% sul primo semestre 2023), sintesi però di un andamento estremamente differenziato tra le macro-regioni. Una analisi di Istat ha rilevato infatti nel semestre un netto calo per l’area del Nord Ovest, che si è accompagnato a flessioni meno decise per Centro (-2,3%) e Nord-est (-1,4%). Al contrario, le esportazioni delle isole registrano una marcata crescita (+7,3%) al fianco di un aumento più contenuto delle vendite estere del Sud (+1,9%). Guardando al solo secondo trimestre, lo studio rileva una inversione di tendenza, con un trend stazionario per Nord-ovest (+0,2%) e Nord-est (+0,1%), un aumento per il Centro (+1,1%) e una flessione di pari entità per Sud e isole (-3,6%).

Tornando all’analisi del semestre, il report rileva flessioni tendenziali più ampie per Marche (-41,3%), Basilicata (-40,9%) e Liguria (-26,3%), e al contrario andamenti positivi per Sardegna (+18,8%), Calabria (+18,0%), Molise (+14,2%), Campania (+8,8%) e Toscana (+8,7%). Da evidenziare che il calo delle Marche è in particolare legato al trend del comparto di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici dalle Marche verso la Cina (che contribuisce per 1,4 punti percentuali alla flessione dell’export nazionale). Un ulteriore contributo negativo di 1,1 punti deriva dalle minori esportazioni di autoveicoli da Piemonte e Basilicata e di metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti da Lombardia e Veneto. All’opposto, l’aumento delle vendite di articoli sportivi, giochi, strumenti musicali, preziosi, strumenti medici e altri prodotti non classificati altrove (n.c.a.) dalla Toscana e di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici da Toscana, Campania e Lazio fornisce un impulso positivo di 2,0 punti percentuali.

Analizzando i flussi, i contributi negativi più ampi alla flessione su base annua dell’export nazionale derivano dalla contrazione delle vendite delle Marche verso Cina (-94,9%) e Belgio (-55,8%), della Toscana verso la Svizzera (-64,8%), della Liguria verso gli Stati Uniti (-80,5%) e della Lombardia verso Germania (-6,0%), Stati Uniti (-5,7%) e Francia (-5,3%). Gli apporti positivi maggiori, invece, provengono dall’aumento delle esportazioni della Toscana verso Turchia (+275,8%, dovuto a vendite rilevanti di minuterie e oggetti di gioielleria di metalli preziosi: una spiegazione risiede nell’aumento dei dazi e tasse locali sull’oro, che ha incentivato l’import di prodotti da semilavorati o prodotti finiti) ma anche dalla stessa regione verso gli Stati Uniti (+40,0%), della Campania verso la Svizzera (+63,6%) e del Friuli-Venezia Giulia verso gli Stati Uniti (+119,3%). Guardando alle province, l’Istat segnala le performance negative di Ascoli Piceno, Torino, Genova, Livorno e Potenza, mentre i contributi positivi maggiori derivano da Arezzo, Firenze, Latina, Napoli e Gorizia.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16-e1752078527561
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
PD Ports
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit