Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

In crescita la richiesta di key account e operativi import-export nella logistica

La società di ricerca del personale Hunters Group conferma come nel settore stia crescendo la necessità di competenze sempre più qualificate

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
30 Settembre 2024
Stampa
Magazzino

La crescita del settore logistico anche in Italia porta con sé la necessità di competenze sempre più qualificate offrendo quindi interessanti opportunità di carriera, ora in particolare per le figure dei key account e degli operativi import-export. A dirlo la società di ricerca di personale Hunters Group, secondo la quale “automazione e digitalizzazione saranno la chiave per il successo di quella che potremmo chiamare logistica 4.0 che, naturalmente, dovrà contare su professionisti specializzati, capaci di rendere più efficienti i processi, minimizzare gli errori e garantire alti livelli di performance”

Dai dati del suo osservatorio, Hunters Group evidenzia un particolare un aumento (del 10%) di richieste per coloro che operano in ambito commerciale e per gli operativi import/export.  I primi, spiega, sono “professionisti commerciali chiamati a gestire ed implementare le relazioni con aziende di grandi dimensioni, affiancandole nella scelta delle migliori soluzioni per rispondere a tutte le esigenze di logistica e movimentazione delle merci”. Per questi professionisti lo stipendio può arrivare, a seconda degli anni di esperienza e della tipologia di azienda, “anche a 70-80 mila euro lordi all’anno”.

Gli operativi import/export si occupano invece di coordinare, gestire e monitorare l’andamento di tutte le spedizioni, agendo anche come responsabili dell’adempimento di tutte le pratiche burocratiche ed amministrative necessarie per portare a destinazione la merce. La retribuzione annua lorda, secondo Hunters Group, “si aggira tra i 30 e i 45mila euro, a seconda della seniority e della complessità del ruolo”.

Secondo la società, le previsioni indicano che il mercato del trasporto merci e della logistica in Europa potrebbe chiudere il 2024 con un fatturato leggermente superiore ai 1.000 miliardi di dollari, per poi superare i 1.200 miliardi nel 2029, mentre a livello globale il mercato ha raggiunto 10,59 trilioni di dollari nel 2023, con una previsione di crescita a 18,35 trilioni entro il 2032. “Come abbiamo visto – ha commentato Luca Franchitti, senior consultant della divisione Sales & Marketing dell’azienda – ci sono enormi opportunità di sviluppo e di crescita per aziende e lavoratori, ma non mancheranno almeno tre sfide”. Ovvero: lo sviluppo di nuove tecnologie, il rispetto dei parametri Esg, la necessità di creare sistemi informatici sempre più sicuri e meno violabili. “Rimanere al passo in un settore che, più di molti altri, cambia velocemente sarà l’unico modo per essere competitivi e non perdere importanti occasioni di lavoro e di business”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Carlotta Caponi_Segretario Generale_FAI [1]
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Ortofrutta mercato
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
GLP immobile logistica magazzini (2)
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit