Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Pronto a salpare dal porto di Monfalcone il contenitore per le reazioni di fusione nucleare Vacuum Vessel

Il macchinario nasce dalla collaborazione di 15 aziende europee (tra cui il consorzio di Ansaldo Nucleare, Westinghouse Mangiarotti e Walter Tosto) nell’ambito del progetto internazionale sperimentale Iter per la produzione di energia pulita tramite la fusione nucleare

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
1 Ottobre 2024
Stampa
Nogarosped – project cargo – nave United Heavy Lift – Monfalcone

Oltre a Marghera, anche il porto di Monfalcone in questi giorni è terreno di spedizioni project cargo particolarmente rilevanti.

La società Midsea di Midolini Group ha infatti reso nota la partenza via mare dallo scalo goriziano e con destinazione la Francia (Fos sur Mer) del contenitore per le reazioni di fusione nucleare Vacuum Vessel prodotto nel vicino stabilimento di Westinghouse Mangiarotti. Il pezzo è nato dalla collaborazione di 15 aziende europee – fra cui il consorzio di Ansaldo Nucleare, Westinghouse Mangiarotti e Walter Tosto – nell’ambito del progetto internazionale sperimentale Iter per la produzione di energia pulita tramite la fusione nucleare. Il primo impianto nel sud della Francia dovrebbe essere operativo dal 2035.

Ad occuparsi dell’imbarco sulla e dell’assistenza alla nave Uhl Fast della compagnia di navigazione United Heavy Lift (assistita dall’agenzia marittima Minucci) è stata la stessa Midsea operativa dal 1996 e operativa in tutti gli scali del Friuli Venezia Giulia.
In questa iniziativa la società di spedizioni Nogarosped si è occupata della gestione delle pratiche relative alle fasi d’imbarco e la Cts Spa del trasporto su strada della struttura fino al porto.
I numeri del pezzo Vacuum Vessel imbarcato a Monfalcone sono particolarmente rilevanti: per realizzarlo sono servite 20mila ore di lavorazione, 100mila ore di saldatura, misura oltre 15 metri la lunghezza e oltre 597 tonnellate risulta essere il peso.

“Si tratta di una tecnologia avveniristica, frutto di cooperazione internazionale (cinque pezzi vengono prodotti in Italia, gli altri quattro in Corea del Sud) che verrà messa in pratica per la prima volta” ha spiegato Marco Ammannato, vertice di Nogarosped, aggiungendo che “lo scopo è costruire e testare una centrale sperimentale che produca energia nucleare pulita e senza scorie tramite il processo di fusione; per farlo serve un ambiente pulito e sottovuoto, da qui il nome Vacuum”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY  

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Pallets-Ansa
Il Senato approva la nuova disciplina sull’interscambio dei pallet
Soddisfazione di Assologistica e della filiera per una misura che segna un passo avanti per la trasparenza e la competitività…
  • approvazione del Senato
  • art. 2
  • Assologistica
  • Ddl Semplificazioni
  • Interscambio pallet
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Secondo Bimco sarà limitato l’impatto sui noli dei dazi Usa sulle navi cinesi
Il 35% della flotta sarebbe assoggettabile alla gabella, ma le tariffe di mercato non ne risentiranno più di tanto secondo…
  • Bimco
2
Le altre News
8 Ottobre 2025
Palletways si espande in Slovenia e Croazia
Palletways amplia il network italiano: accesso diretto e veloce a Slovenia e Croazia
L'espansione della rete, che ora include ben 25 Paesi in Europa, risponde alla crescente domanda di soluzioni logistiche internazionali integrate
  • Croazia e Slovenia
  • espansione
  • Palletways
  • trasporto di merce pallettizzata
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Arcese – Castel San Pietro Terme
Sciopero alla Arcese Trasporti di Castel San Pietro Terme (Bologna)
Alla base della protesta il fatto che l'azienda abbia interotto la prassi (in atto da 23 anni) di assegnare ai…
  • anticipo
  • Arcese
  • Bologna
  • Castel San Pietro Terme
  • premio produzione
  • sciopero
1
Logistica
8 Ottobre 2025
Nave portacontainer al Terminal Psa Sech di Genova NC 2
Le nuove tariffe Usa sulle navi cinesi costeranno agli armatori container 3,2 miliardi $ nel 2026
Secondo i calcoli di Alphaliner nel settore container la compagnia più colpita sarà Cosco mentre per Hmm ed Evergreen l'impatto…
  • extra costi
  • navi cinesi
  • Stati Uniti
  • Ustr
3
Economia
7 Ottobre 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit