• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Pronto a salpare dal porto di Monfalcone il contenitore per le reazioni di fusione nucleare Vacuum Vessel

Il macchinario nasce dalla collaborazione di 15 aziende europee (tra cui il consorzio di Ansaldo Nucleare, Westinghouse Mangiarotti e Walter Tosto) nell’ambito del progetto internazionale sperimentale Iter per la produzione di energia pulita tramite la fusione nucleare

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
1 Ottobre 2024
Stampa

Oltre a Marghera, anche il porto di Monfalcone in questi giorni è terreno di spedizioni project cargo particolarmente rilevanti.

La società Midsea di Midolini Group ha infatti reso nota la partenza via mare dallo scalo goriziano e con destinazione la Francia (Fos sur Mer) del contenitore per le reazioni di fusione nucleare Vacuum Vessel prodotto nel vicino stabilimento di Westinghouse Mangiarotti. Il pezzo è nato dalla collaborazione di 15 aziende europee – fra cui il consorzio di Ansaldo Nucleare, Westinghouse Mangiarotti e Walter Tosto – nell’ambito del progetto internazionale sperimentale Iter per la produzione di energia pulita tramite la fusione nucleare. Il primo impianto nel sud della Francia dovrebbe essere operativo dal 2035.

Ad occuparsi dell’imbarco sulla e dell’assistenza alla nave Uhl Fast della compagnia di navigazione United Heavy Lift (assistita dall’agenzia marittima Minucci) è stata la stessa Midsea operativa dal 1996 e operativa in tutti gli scali del Friuli Venezia Giulia.
In questa iniziativa la società di spedizioni Nogarosped si è occupata della gestione delle pratiche relative alle fasi d’imbarco e la Cts Spa del trasporto su strada della struttura fino al porto.
I numeri del pezzo Vacuum Vessel imbarcato a Monfalcone sono particolarmente rilevanti: per realizzarlo sono servite 20mila ore di lavorazione, 100mila ore di saldatura, misura oltre 15 metri la lunghezza e oltre 597 tonnellate risulta essere il peso.

“Si tratta di una tecnologia avveniristica, frutto di cooperazione internazionale (cinque pezzi vengono prodotti in Italia, gli altri quattro in Corea del Sud) che verrà messa in pratica per la prima volta” ha spiegato Marco Ammannato, vertice di Nogarosped, aggiungendo che “lo scopo è costruire e testare una centrale sperimentale che produca energia nucleare pulita e senza scorie tramite il processo di fusione; per farlo serve un ambiente pulito e sottovuoto, da qui il nome Vacuum”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY  

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Iveco passa agli indiani di Tata Motors
Il nuovo gruppo potrà competere su base globale con due mercati domestici strategici in India e in Europa
  • Iveco
  • Tata Motors
  • veicoli commerciali
2
Trasporti
30 Luglio 2025
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
Accordo decennale a Sona (Verona) per Rail Cargo Group
Le ferrovie austriache rafforzano il legame con la piattaforma intermodale veronese gestita da Rbn Logistic
  • Rail cargo Austria
  • Rbn logistic
2
Logistica
30 Luglio 2025
Crescita a doppia cifra nel primo semestre 2025 per Laghezza SpA
L'azienda guarda al 2026 con l'obiettivo di espandersi, anche oltreconfine
  • espansione
  • Laghezza Spa
  • risultati primo semestre
1
Logistica
30 Luglio 2025
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
Il Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version