Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Cala l’export dei poli siderurgici nel primo semestre del 2024

Brescia mantiene la leadership nazionale, mentre Taranto esce dalla top 20

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
3 Ottobre 2024
Stampa
2024.10.03_EXPORT

Secondo quanto emerso dall’analisi dell’Ufficio Studi siderweb dell’export dei principali poli siderurgici nazionali nel primo semestre dell’anno, basata su dati Istat, sono calate in valore le esportazioni italiane di prodotti in acciaio.

Nel primo semestre 2024, le vendite totali di materiale siderurgico sono diminuite del 15,1% rispetto allo stess0 periodo dell’anno precedente, per un totale di circa 11,2 miliardi di euro. Le esportazioni dei primi 20 poli siderurgici italiani sono passate da 10,9 a 9,3 miliardi di euro, con un calo del 14,7%.

Si conferma leader delle esportazioni siderurgiche italiane la provincia di Brescia, che nei primi sei mesi dell’anno ha esportato prodotti in acciaio per poco più di 1 miliardo di euro, con una quota di mercato del 9,2%. Anche Brescia, però, ha fatto un passo indietro rispetto ai primi sei mesi del 2023: il calo è del 21%. I principali acquirenti dell’acciaio bresciano sono stati Germania e Francia. Seguono, con valori minori, Spagna e Croazia.

Al secondo posto in classifica si trova la provincia di Udine che ha registrato una contrazione del 17,1% delle esportazioni, per un totale di 978 milioni di euro (quota di mercato dell’8,8%). Anche per il polo di Udine il principale cliente è la Germania, seguita da Repubblica Ceca, Austria e Polonia.

Seguono al terzo posto tra le province che esportano prodotti in acciaio il polo di Mantova con una quota di mercato dell’8%. L’area mantovana ha venduto nel primo semestre 2024 materiale per 891 milioni di euro, somma che segna una diminuzione del 9,1% rispetto allo stesso periodo del 2023. Le nazioni che hanno acquistato più acciaio mantovano sono state Germania, Francia, Polonia e Austria.

Allargando il focus al resto della top 20, le variazioni negative più significative appartengono ai poli di Ravenna (-35,8%, +1 posizione), Genova (-34,5%, +1 posizione) e Verona (-23,1%, -1 posizione). Ravenna e Genova avanzano di una posizione nonostante la performance negativa a causa delle province di Taranto e Alessandria che escono dalla lista (erano nella top 20 nel primo semestre 2023). Solo uno dei primi 20 poli ha registrato nel primo semestre un aumento delle esportazioni: la provincia di Piacenza, che supera in esportazioni nel primo semestre le ultime due province citate uscite dalla classifica.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Loading_operations_at_Milan_Malpensa_Airport_Italy_2-scaled
Traffico merci aereo stabile (-0,4%) in Italia nei primi sei mesi del 2025
Salgono i traffici a Malpensa, Venezia e Bergamo, scendono a Fiumicino, Bologna e Brescia
1
Senza categoria
31 Luglio 2025
Dils_Castenedolo
Dils advisor nella compravendita di un asset logistico core nel bresciano
L'operazione conferma l'interesse degli investitori internazionali per il mercato logistico italiano, in particolare per asset di alta qualità
  • asset logistico core
  • Castenedolo (Bs)
  • Dils
1
Immobiliare
31 Luglio 2025
Il veicolo commerciale pesante IVECO S-WAY NP (Natural Power)
Iveco passa agli indiani di Tata Motors
Il nuovo gruppo potrà competere su base globale con due mercati domestici strategici in India e in Europa
  • Iveco
  • Tata Motors
  • veicoli commerciali
2
Trasporti
30 Luglio 2025
Pasquale Russo_Presidente di Conftrasporto-Confcommercio e VP di Confcommercio Nazionale
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
sona terminal (Rbn)
Accordo decennale a Sona (Verona) per Rail Cargo Group
Le ferrovie austriache rafforzano il legame con la piattaforma intermodale veronese gestita da Rbn Logistic
  • Rail cargo Austria
  • Rbn logistic
2
Logistica
30 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit