Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Sono 38 le portacontainer in attesa davanti ai porti della costa est Usa

Mentre sale la tensione tra le parti, la prima settimana di sciopero rischia di mettere fuori dai giochi il 2,5% della capacità container globale

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
3 Ottobre 2024
Stampa
MObile Alabama port

Sono 38 – quindi 10 in più rispetto a ieri – secondo Bloomberg le portacontainer in attesa davanti alla costa est e del Golfo degli Stati Uniti in conseguenza dello sciopero dei portuali iniziato il 1 ottobre. L’aggiornamento è fornito dalla agenzia di stampa sulla base di quanto osservato sulla piattaforma Seaexplorer di Kuehne Nagel: precisamente, ha contato tre navi nei pressi di Houston, due al largo di Mobile, in Alabama, 13 vicino a Savannah, 6 a Charleston, 8 a Norfolk e altre 6 nell’area di New York. Il conteggio tuttavia potrebbe essere approssimativo, per difetto: secondo l’analista Lars Jensen, che ha diffuso un suo report nelle stesse ora in cui l’ha fatto Bloomberg, un “calcolo rapido” mostrerebbe già 54 portacontainer nei pressi degli scali toccati dalle proteste. A queste si dovrebbero sommare ulteriori 10 unità in attesa a Freeport, Bahamas, che secondo Jensen probabilmente cercheranno di lasciare nel porto caraibico carichi destinati agli scali della costa est Usa in modo da poter proseguire il viaggio. Considerando non solo portacontainer ma anche navi ro-ro, Marine Traffic ha contato 68 unità il cui arrivo è atteso negli stessi porti statunitensi fino al 6 ottobre.

Secondo le stime di Sea-Intelligence, qualora la protesta dei portuali della International Longshoremen’s Association si dovesse protrarre, nel corso della prima settimana risulterebbe messo fuori mercato il 2,5% della capacità di trasporto container globale (ovvero 775.000 Teu), considerate sia le unità già ferme in rada sia quelle che dovrebbero approdare negli scali interessati nel corso dei primi sette giorni della protesta. Questa quota salirebbe nelle settimane successive rispettivamente al 3,9%, a, 5,3% e al 6,8% (nella eventuale quarta settimana di sciopero). Secondo i calcoli di Bloomberg Economics, inoltre, ogni giornata ‘persa’ si traduce in una perdita di circa 3 miliardi di dollari per l’economia Usa.

Nonostante il suo impatto potenzialmente enorme sulle economie globali (inclusa quella italiana), lo sciopero dei circa 45mila portuali della Ila non sembra vicino a una fine, anzi. Nella ultima giornata i toni del confronto tra le due parti si sono ulteriormente inaspriti, con il sindacato che ha replicato alle accuse lanciate contro le sue richieste dalla Usmx, evidenziando tra le altre cose come quest’ultima abbia “convenientemente omesso” di segnalare che molti dei lavoratori suoi iscritti operano in terminal multi-milionari per “soli 20 dollari all’ora”. Il sindacato ha poi segnalato che il suo presidente e capo negoziatore Harold J. Daggett avrebbe ricevuto minacce di morte e quindi criticato l’atteggiamento riservatogli da parte della stampa, inclusa la pubblicazione di alcune foto e dell’indirizzo della sua abitazione da parte del New York Post (il Wall Street Journal parallelamente ha evidenziato come, in virtù del suo ruolo in Ila e di quello in Port Newark, il suo reddito durante lo scorso anno è ammontato a 728.694 dollari). Di contro la Usmx ha poi nuovamente risposto rilevando che il suo obiettivo è ancora quello di giungere a un contratto collettivo che affronti tutte le criticità sollevate. “Raggiungere un accordo richiederà negoziazioni, e la nostra attenzione è tutta rivolta al come tornare al tavolo per trattare questi elementi centrali, molti dei quali sono tra loro intrecciati” ha scritto, sottolineando poi di non poter “accettare delle precondizioni per poter tornare alla trattativa” ma di “essere ancora impegnata a negoziare in buona fede”.

Nel frattempo, sulla vertenza incombono anche le elezioni Usa, in programma il prossimo 5 novembre e che sembrano giocare a favore dei portuali. A favore della Ila si sono infatti schierati non solo il presidente uscente Joe Biden, ma anche i due candidati Donald Trump e Kamala Harris. Trump in particolare ha dichiarato che “i lavoratori americani dovrebbero essere in grado di negoziare salari migliori, soprattutto perché le compagnie di navigazione sono per lo più navi battenti bandiera straniera, compreso il più grande consorzio One”. La attuale vice di Biden ha da parte sua parlato dello sciopero come di una “questione di equità” e pure ha puntato il dito contro le “compagnie di navigazione di proprietà straniera” che “hanno realizzato utili record”, invocando per i lavoratori “una congrua parte di questi profitti”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Kn magazzino
Gli end user guidano l’assorbimento di spazi logistici nel primo trimestre 2025
Savills registra nel periodo un rallentamento del take up e una lieve crescita dello sfitto in alcuni mercati secondari
  • Savills Q1 2025
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Giovi Logistics Park
Logista Pharma si insedia nel Giovi Logistics Park
La società è il quarto inquilino del polo di Garbe situato a Silvano Pietra, in provincia di Pavia
  • Garbe Industrial Real Estate Italy
  • Giovi Logistics Park
  • Rhenus
  • Staci Italia e Id Logistics
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Gian Luca Fossati Wcg
Gian Luca Fossati nuovo responsabile logistica e industria di World Capital Group
Con questo ingresso strategico la società di consulenza immobiliare, specializzata esclusivamente nel Commercial Real Estate, rafforza la visione di lungo…
  • Andrea Faini amministratore delegato
  • Gian Luca Fossati
  • responsabile Logistica e Industria
  • Wcg
1
Logistica
20 Maggio 2025
Boeing 767 -200SF marche SP-MRE
Trasporto aereo urgente con SkyTaxi per la gara di Formula 1 di Imola
Un Boeing 767-281 Bdsf partito da Rzeszow ha effettuato oltre cinque ore di volo e tre cicli completi per far…
  • Formula 1
  • SkyTaxi
  • trasporto ricambio
1
Trasporti
20 Maggio 2025
Autotrasporto
Nel ‘decreto infrastrutture’ nuove importanti misure per l’autotrasporto
Tra le novità si segnala la modifica della disciplina dei tempi di attesa per le operazioni di carico e scarico…
  • autotrasporto
  • carico
  • decreto infrastrutture
  • merci
  • scarico
2
Politica
19 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit