• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Deciso calo dei traffici ferroviari merci per il Polo Logistica Fs nella prima metà del 2024

In flessione le tonnellate-km (-11,8%) e i treni-km (-8,3%), in modo più marcato sulle tratte internazionali

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
8 Ottobre 2024
Stampa

Debolezza del commercio mondiale e tensioni geopolitiche sono, secondo Fs, alla base del netto calo dei traffici riscontrato dal suo Polo Logistica nella prima metà del 2024, come si evince dalla lettura dell’ultima relazione semestrale del gruppo.

Con un totale di 9,8 miliardi di tonnellate-km e una produzione di 20,8 milioni treni km, l’attività del polo dedicato al trasporto merci ha registrato infatti una flessione rispettivamente dell’11,8% e dell’8,3% sul primo semestre del 2023. A perdere terreno sul fronte operativo è stato in misura maggiore il trasporto internazionale. In termini di tonnellate-km questo è risultato infatti in discesa del 15,9% a 4,583 miliardi, mentre dal lato dei treni-km prodotti si è osservato un -9% a 9,539 milioni.

Dal punto di vista economico-finanziario le cose non sono andate molto meglio. Da un lato, le attività del polo hanno generato ricavi in aumento del 13% (ovvero +77 milioni) a 669 milioni di euro, ma principalmente per effetto della acquisizione di Exploris da parte di Tx Logistik. A quest’ultima si deve un contributo positivo per 84 milioni di euro, in parte compensati dalla flessione (-14 milioni di euro) di Mercitalia Rail. Parallelamente, sono aumentati in misura maggiore dei ricavi i costi operativi (+15,6%) portatisi a quota 651 milioni di euro, per un Ebitda quindi di 18 milioni (in flessione del 37,9% sui 29 della prima metà del 2023). Il risultato netto del semestre è stato negativo per 65 milioni, in peggioramento del 51,2% sulla perdita di 43 milioni segnata nella metà del 2023.

La parte della relazione relativa al Polo Logistica si chiude con un cenno agli investimenti tecnici messi a segno nel semestre, pari a 120 milioni di euro (+51 milioni ovvero +135% sul primo semestre 2023), ovvero l’1,6% del totale del gruppo, utilizzati per il proseguimento del piano di rinnovo della flotta e per la manutenzione del parco locomotive e carri operativo.
Nel dettaglio, circa il 46% del totale è stato realizzato da Mercitalia Rail, l’8% da Mercitalia Shunting & Terminal e il 35% da Tx Logistik in Germania. Più nel dettaglio, questa ha preso in consegna 32 carri T3000E per il trasporto intermodale, mentre Mercitalia Shunting & Terminal ha ricevuto due locomotive ibride e Mercitalia Rail ha accolto 12 locomotive Traxx.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Hupac: resilienza e trasformazione digitale per rendere più competitiva l’intermodalità (VIDEO)
Al forum annuale di Lugano si è parlato delle vie per fare del trasporto merci su ferro una via vincente.…
  • Forum
  • Hupac
  • intermodalità
  • merci
  • trasporto ferroviario
4
Trasporti
18 Maggio 2025
Trasparenza e legalità negli appalti: da Confetra un nuovo Ccnl per la logistica
Secondo De Ruvo “non si può continuare a criminalizzare un intero settore per colpa di alcune pratiche scorrette e illegali”
  • CCNL
  • Confetra
  • logistica
  • nuovo contratto
2
Logistica
17 Maggio 2025
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version