• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Toft (Msc): “I caricatori preferiranno connessioni marittime dirette a servizi veloci”

Secondo il vertice della compagnia, la frammentazione delle supply chain premierà chi saprà garantire la maggior copertura portuale senza scali intermedi

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
8 Ottobre 2024
Stampa

La crescente frammentazione delle catene logistiche globali premierà nel prossimo futuro gli operatori in grado di offrire connessioni marittime dirette. Proprio come quelle garantite da Msc nei suoi collegamenti ‘in solitaria’ in partenza dal prossimo anno.

A fare questa previsione è stato, nel corso di un discorso pronunciato durante l’assemblea annuale della Iaph (International Association of Ports Harbours), l’amministratore delegato dello stesso carrier elvetico Soren Toft. Nel resoconto dell’intervento fornito da Loadstar, il numero uno della compagnia ha in sostanza difeso l’impostazione alla base del nuovo network della stessa Msc, contrapponendolo a quello progettato da Maersk e Hapag Lloyd, disegnato invece su un modello hub and spoke.

“Le supply chains non ruotano più attorno a pochi paesi, e non sono più legate a solo uno o due mercati principali, ma stanno diventando più disperse” ha dichiarato, spiegando di ritenere necessario che la propria rete di servizi  offra una ampia copertura. Un mutamento che però secondo il vertice di Msc non è dovuto a un massiccio fenomeno di nearshoring o rilocalizzazione, attuale o futura, della produzione negli stessi paesi di consumo (“non penso che gli statunitensi si produrranno da soli giocattoli o tazze” ha aggiunto al riguardo).

Per spiegare come questa filosofia si concretizzerà nei servizi offerti, Soft ha evidenziato come nelle rotte Asia – Nord Europa Msc andrà a coprire 12 porti asiatici e 13 europei, contro i nove e sette del suo “più diretto concorrente”. Nell’insieme il network della compagnia offrirà 1.900 relazioni via mare dirette perché “crediamo che queste siano più importanti della velocità: la nostra è una rete che riflette una supply chain globale futura più dispersa”, ha spiegato. Alla platea della Iaph, Toft ha poi aggiunto che questa impostazione si rispecchia anche nell’approccio che ha Msc verso porti e terminal, oggetto di cospicui investimenti poiché garantiscono “resilienza operativa”.

Toft ha poi aggiunto – mostrando di tenere comunque in ampia considerazione il tema della velocità – di considerare le toccate nei porti come “i pit stop della Formula 1”, in cui cercare di concludere le operazioni più rapidamente del previsto in modo da recuperare efficienza del network. Nel suo intervento il vertice di Msc ha anche toccato il tema della acquisizione di Hhla (che ha recentemente ricevuto l’ok della Commissione Europea e attende solo quello delle autorità ucraine, avendo il gruppo anche un terminal ad Odessa), svelando come la compagnia abbia per questo motivo aggiunto  due connessioni dall’Asia verso il proprio nuovo terminal di Amburgo.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Senza categoria
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version