Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Ai massimi storici le navi portacontainer in costruzione

Non si fermano le commesse degli operatori, che oggi pesano quanto il 23% della flotta globale attualmente attiva

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
10 Ottobre 2024
Stampa
DHL nave porta container – terminal

Il portafoglio ordini di navi portacontainer continua a segnare nuovi record. Secondo l’ultimo aggiornamento della classifica Top 100 di Alphaliner – che considera le prime 100 compagnie marittime attive nel trasporto di contenitori – ad oggi la flotta attiva offre circa 30,9 milioni di Teu di capacità, resa disponibile da 7.125 unità per un totale di 366 milioni di Dwt. Ma, mentre nel complesso il settore ha messo un freno ai nuovi ordini, gli operatori del segmento container stanno continuando a piazzarne, tanto che tra i primi 10 questi sono pari a 5,9 milioni di Teu. Numero impressionante, rileva l’analisi, considerando che le stesse 10 shipping company dispongono di una flotta per 25,8 milioni di Teu. In altre parole, l’orderbook equivale al 23% della stiva disponibile.

Diverse commesse sono inoltre in fase di negoziazione. Secondo Alphaliner sarebbe pronta a piazzare un “ordine significativo” Hapag Lloyd, al fianco di altri operatori che hanno dichiarato le loro intenzioni in questo senso e di Msc, solitamente silenziosa rispetto alle sue intenzioni ma sempre molto attiva su questo fronte.

A guidare la corsa alle nuove commesse è secondo gli analisti principalmente la spinta all’efficientamento della flotta e le attenzioni ai carburanti alternativi. A parte l’obiettivo della riduzione dei costi, gli operatori perseguono quello di far calare le emissioni di Co2 per container su una data distanza. Accanto (o insieme) a questo ragionamento, c’è poi la necessità sentita dagli armatori di ringiovanire la propria flotta.

Guardando sempre ai primi 10 carrier in campo, gli analisti hanno calcolato che nella loro flotta, complessivamente costituita da 3.800 unità, ben 683 abbiano 20 anni o più, ovvero una quota del 18%, per un totale di 2,6 milioni di Teu di capacità. Tra chi ha iniziato a smaltire le unità più vecchie ci sono Msc, ma anche operatori più piccoli come Wan Hai, che lo scorso anno ha mandato a demolizione 10 navi prese in consegna nella prima metà degli anni ’90.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Carlotta Caponi_Segretario Generale_FAI [1]
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Ortofrutta mercato
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
GLP immobile logistica magazzini (2)
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit