• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Trasporti

Vendite di veicoli industriali in ripresa a settembre (+6,5%) grazie al traino dei pesanti (+11,6%)

In netto calo invece anche a settembre le immatricolazioni di veicoli commerciali leggeri (-19,4%)

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
14 Ottobre 2024
Stampa

La vendita dei veicoli commerciali e pesanti registra in Italia due andature differenti nel mese di settembre. Il secondo segmento nel mese è tornato in positivo (+6,5%) dopo una estate di calo, grazie al traino delle immatricolazioni di mezzi con massa oltre le 16 tonnellate. Questa fascia ha infatti registrato vendite per 1.535 unità (+11,6%), risollevando quindi le tendenze negative delle altre due (-26,5% a 139 mezzi per quella tra le 6 e le 16 tonnellate, -12,2% a 36 unità per quelle inferiori alle 6 tonnellate), per un totale quindi di 1.710 unità (appunto, +6,5%). Tirando le fila dei primi 9 mesi dell’anno, Unrae – cui si deve l’analisi – ha segnato un totale di 22.501 immatricolazioni, ovvero il +2,2% rispetto allo stesso periodo del 2023. “Tuttavia, il quadro complessivo del mercato continua a destare preoccupazione” ha però commentato l’associazione, che rappresenta le case automobilistiche estere che operano in Italia, evidenziando come la contrazione registrata nei mesi estivi abbia eroso gran parte della crescita accumulata nel primo semestre e quindi questo recente segnale di ripresa appaia “fragile e temporaneo”. Alla luce di queste tendenze, Unrae stima quindi che il calo proseguirà nei prossimi mesi, portando il mercato a chiudere “tra le 28.500 e le 29.000 unità”, in linea quindi con il dato relativo al 2023.

Passando ai veicoli leggeri, Unrae ha riscontrato invece un calo a settembre, nella misura del 19,4%, che segue il crollo di agosto (-30,7%). Nel mese sono state registrate immatricolazioni per 14.212 immatricolazioni, contro le 17.631 di settembre 2023. L’andamento negativo di agosto e settembre arriva dopo 15 mesi di crescita ininterrotta. Per via di questa tendenza al ribasso, il cumulato dei primi 9 mesi dell’anno si riduce quindi al +7,4%, con 150.644 unità immatricolate.

All’interno di questo segmento, è da notare poi l’andamento stazionario della quota di veicoli elettrici puri nei primi 9 mesi del 2024 (ferma all’1,8%, dimezzandosi rispetto al 3,6% dello stesso periodo del 2023), a fronte della crescita del diesel (84% del mercato, +4,2 punti percentuali). Il motore a benzina e Gpl cedono entrambi mezzo punto, fermandosi rispettivamente al 3,7% e 2,6%, il metano scende allo 0,1% del totale, come i veicoli plug-in. Oltre al calo dei Bev (come detto ora pari all’1,8%), anche i veicoli ibridi perdono 0,7 punti coprendo quindi il 7,7% del totale.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version