• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Istituita la Zona Logistica Semplificata dell’Emilia Romagna, definita quella del Lazio

La prima farà perno sul porto di Ravenna, mentre per la seconda la Regione spiega di aver incluso aree su cui insistono infrastrutture portuali e piattaforme logistiche

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
16 Ottobre 2024
Stampa

Passi avanti per le Zls italiane. Il Governo ha dato infatti il proprio ok alla istituzione della Zona logistica semplificata dell’Emilia-Romagna, che – spiega una nota della Regione interessata – avrà il suo fulcro nel porto di Ravenna coinvolgendo 4.500 ettari di territorio per 11 nodi intermodali, 25 aree produttive, 9 Province e 28 comuni. Il decreto di istituzione, firmato dalla Presidente del Consiglio, chiude una istruttoria che era stata avviata più di due anni fa.

Nel dettaglio, la Zls dell’Emilia-Romagna coinvolgerà le province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini e i comuni di Argenta, Bagnacavallo, Bentivoglio, Bondeno, Casalgrande, Cesena, Codigoro, Concordia sulla Secchia, Conselice, Cotignola, Faenza, Ferrara, Fontevivo, Forlì, Forlimpopoli, Guastalla, Imola, Lugo, Mirandola, Misano Adriatico, Modena, Ostellato, Piacenza, Ravenna, Reggiolo, Rimini, Rubiera, San Giorgio di Piano.

Il decreto prevede anche l’istituzione di un Comitato di indirizzo, con funzioni di supporto per promozione, investimenti, monitoraggio e collegamento con le strutture regionali. Come per le altre Zls, le imprese già presenti o nuove che decideranno di farne parte godranno di facilitazioni quali semplificazioni amministrative, incentivi economici e sgravi fiscali.

Più indietro l’iter nel Lazio, dove la Regione ha però fatto un passo avanti presentando la sua proposta di Zls, tramite una delibera di Giunta per l’approvazione del Piano di Sviluppo Strategico – aggiornamento 2024.
In particolare con questa iniziativa l’ente ha spiegato di voler rilanciare le aree portuali e industriali e, tra le altre cose, “ricostruire un’identità marittima adeguata al suo sviluppo costiero, in grado di produrre sinergia tra aree costiere ed aree interne”. Per questo motivo, nella definizione sono stati inclusi i comuni di Civitavecchia, Fiumicino, Gaeta, Roma, Santa Palomba/Pomezia, Guidonia, Orte, Fondi, Fara in Sabina, Colleferro, ovvero quelli su cui “insistono infrastrutture portuali e piattaforme logistiche di rilevanza regionale”, per un’area massima di 5.709 ettari.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version