• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Ansi e Fiap aderiscono al Protocollo d’Intesa per la legalita negli appalti della logistica

Sempre più sentita l’esigenza di un cambio di situazione che può avvenire però, secondo la Filt-Cgil, ieri in presidio di protesta davanti alla Prefettura di Firenze, solo con l’internalizzazione del lavoro

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
22 Ottobre 2024
Stampa

Le Associazioni Ansi (Associazione Nazionale Servizi Integrati) e Fiap (Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali) hanno aderito al Protocollo d’Intesa per la legalità dei contratti di appalto nel settore della logistica, sottoscritto lo scorso 18 luglio.

L’accordo – spiega una nota del ministero dell’Interno –  elaborato su iniziativa della Prefettura e di cui già fanno parte la Regione Lombardia, il Tribunale di Milano, la Procura della Repubblica, il Politecnico di Milano, l’Ispettorato di Area Metropolitana, i rappresentanti delle principali associazioni datoriali del comparto logistico, in particolare del mondo della cooperazione, nonché le organizzazioni sindacali confederali, è volto a promuovere lo sviluppo del comparto secondo criteri di trasparenza ed equità.

L’obiettivo del Protocollo “è quello di  un progressivo innalzamento dei livelli di legalità nel settore della logistica per migliorare le condizioni di lavoro ed i servizi offerti e di contrastare condotte di caporalato che si manifestano nell’intermediazione illecita del lavoro e nello sfruttamento dei lavoratori, nonché le forme di evasione fiscale e contributiva”.

A sostegno dell’adesione allo strumento, il Protocollo prevede un sistema di premialità per gli operatori aderenti, comprendente un “certificato di filiera” e misure di incentivazione per le imprese stabilite dalla Regione Lombardia. Ad oggi sono 16 in totale gli enti che hanno sottoscritto l’Accordo, assicurando il proprio impegno a sostegno della legalità.

L’adesione delle due associazioni avviene in una fase dove il fenomeno dell’illegalità nel settore della logistica è particolarmente sentito e al centro dell’attenzione in Italia.  I dati raccolti dalla Filt Cgil evidenziano una situazione critica: 21 inchieste a livello nazionale hanno portato al sequestro di 600 milioni di euro a aziende operanti nella logistica per evasione fiscale, contributiva e sanzioni per interposizione di mano d’opera; si registrano sempre più episodi di sfruttamento e caporalato anche nelle grandi filiere.

In Toscana, come denuncia la Filt-Cgil che proprio ieri mattina si è riunita in un presidio di protesta davanti alla prefettura di Firenze, sono in aumento il caporalato, lo sfruttamento e la perdita di diritti nei cambi di appalto (40 quest’anno nella regione, che hanno portato gravi conseguenze nei lavoratori, soprattutto nelle realtà meno sindacalizzate, tra cui perdita di salario, diritti, quote Tfr e contributi). Nella regione il settore occupa circa 50.000 addetti ma, spiega la nota, non è semplice fare una stima esatta per via della volatilità delle aziende che operano nella logistica ed hanno mediamente 7 dipendenti e una vita media di 6 anni. La soluzione proposta dai sindacati è l’internalizzazione del lavoro, superando così il sistema degli appalti, per garantire condizioni di lavoro dignitoso, eliminare l’illegalità e contrastare tutte quelle irregolarità sempre più diffuse nel settore”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Logistica: da domani via libera al reverse charge atipico
La possibilità per il committente di versare direttamente l’Iva allo Stato anziché all’appaltatore garantirà la massima trasparenza; già stimato il…
  • Agenzia delle Entrate
  • Assologistica
  • Confetra
  • reverse charge atipico
2
Logistica
29 Luglio 2025
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version