• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Assofer chiede a Rixi rafforzamento di Ferrobonus e intermodalità per affrontare la crisi

Il mancato affidamento di fondi per l’ammodernamento di locomotori e carri secondo l’associazione potrebbe far ripensare le imprese e tornare al trasporto su strada

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
23 Ottobre 2024
Stampa

Assofer, associazione che rappresenta detentori di carri, officine di manutenzione, operatori e spedizionieri ferroviari, informa sull’incontro avuto con il viceministro del Mit Edoardo Rixi volto a un confronto sulla difficile fase che vivendo il settore ferroviario merci.

“Il settore ferroviario merci sta attraversando una grave crisi. Tra le contingenze politiche e i cantieri aperti per migliorare le infrastrutture, troppe le imprese che rischiano di scomparire nei prossimi anni soprattutto se aggiungiamo anche la mancanza di risorse economiche per il settore che sta generando per gli operatori ulteriore perdita di competitività. Il rischio che molti non ce la facciano è concreto” ha detto al viceministro il presidente dell’associazione Guido Gazzola.

Assofer ha sottolineato riguardo i ristori: “vista la complessità dell’iter per nuovi interventi che richiedono i passaggi europei lunghi e dolorosi, è importante intanto agire urgentemente sugli strumenti già esistenti e che funzionano, come il Ferrobonus, che però va rafforzato. Si potrebbero trovare i fondi necessari per potenziare e spingere la catena intermodale negli Ets”.

Proprio sulle risorse, il viceministro Rixi ha dichiarato “con 5 regioni abbiamo raggiunto l’accordo sui Ferrobonus regionali. Questi fondi si andranno ad aggiungere al Ferrobonus nazionale, rafforzando così il nostro impegno verso la sostenibilità e il miglioramento del trasporto merci su rotaia. Un traguardo che conferma la nostra visione di una mobilità più efficiente e rispettosa dell’ambiente, a beneficio dell’intero sistema economico e logistico del nostro Paese.”

“Il mancato affidamento di 55 mln di euro per il decreto di ammodernamento del materiale rotabile (locomotori e carri) – ha continuato Gazzola – è l’ultimo duro colpo per il settore. In questo momento c’è il forte rischio che chi aveva deciso di passare alla modalità ferro per il trasporto delle proprie merci, ci ripensi e torni sulla strada. C’è bisogno di una rimodulazione di sostegni equamente assegnati alle diverse modalità di trasporto, questo proprio per incentivare l’intermodalità, che poi è la vera risposta per andare verso la transizione ecologica voluta dall’Europa. Il Paese non può più aspettare, rischiamo di perdere competitività” conclude la nota dell’associazione.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version