Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Fincantieri vuole più controllo sulla sua supply chain

Il Svp Procurement David Bernardi ha spiegato come il gruppo stia supervisionando i flussi inbound, finora in gran parte nelle mani dei suoi fornitori

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
25 Ottobre 2024
Stampa
BREAK BULK ITALY 2024 (8)

Marghera (Venezia) – Dal Business Meeting BREAK BULK ITALY, andato in scena a Marghera venerdì scorso, non sono emerse solo le richieste delle aziende che spediscono impiantistica, carichi break bulk e project ai fornitori dei relativi servizi. Il workshop ha fatto anche da palcoscenico a una presa di coscienza ‘pubblica’ da parte di Fincantieri rispetto al ruolo assegnato finora dal gruppo alla gestione della sua logistica, e alla necessità crescente di modificare questo approccio. Il quale – ha illustrato nel suo intervento David Bernardi, Senior Vice Procurement dell’azienda – per quel che riguarda i flussi inbound è stato finora in gran parte delegato a quella galassia di Pmi che rappresentano la sua base di fornitori. “Eccellenze piccole, che dobbiamo far crescere” ha commentato il manager, per poi dettagliare il ragionamento.

“Quella attuale è per noi una fase di grande cambiamento. I nostri mercati tirano tutti, per alcuni cantieri abbiamo ordini fino a 10 anni, siamo forti anche in quelli occidentali di classe A visto che ad esempio forniamo navi militari agli Usa (tramite la controllata Usa Fincantieri Marine Group, ndr)” ha esordito. A quelli tradizionali se ne stanno ora peraltro aggiungendo di nuovi, come quelli dell’eolico o dell’underwater.

“Abbiamo bisogno di una supply chain, l’80% di quella attuale è gestita dai nostri fornitori” ha proseguito Bernardi, evidenziando quindi la necessità di Fincantieri di avere sotto controllo i costi della logistica, anche in considerazione del fatto che ogni ritardo in capo al gruppo per la consegna di una nave “porta al pagamento di grandi penali”.
Nel concreto, ha spiegato Bernardi, la costruzione di una unità navale richiede spesso l’invio di grandi componenti come motori e fumaioli, che attualmente vengono spediti franco destino da chi li realizza. Anche nell’ambito di competenza della sola Fincantieri la costruzione è però ormai un’attività “spezzettata”, con la realizzazione di tronconi in uno stabilimento spesso diverso da quello dell’assemblaggio finale, “dall’Italia all’Italia, o dalla Romania verso l’Italia o la Scandinavia” (es. con l’ausilio della controllata Vard). Allargando lo sguardo alle diverse attività del gruppo, ecco alcuni dei numeri forniti dal manager per inquadrare l’entità delle movimentazioni: tra i 20 e i 30 trasporti di parti effettuati ogni anno via rimorchiatore e barge, per un costo di 10-15 milioni di euro; 4.000-5.000 trasferimenti via strada di parti in acciaio, per 4-5 milioni di euro l’anno; altri 10-20 trasporti su gomma l’anno di parti meccaniche o heavy load, per un costo di 0,5-1 milione di euro; infine, 1.300-1.600 spedizioni di materiali per progetti infrastrutturali, per circa 0,8-1,5 milioni di euro all’anno.

“Prendere in mano la gestione logistica dell’arrivo di tutti i materiali sarebbe impossibile. Dopo il Covid abbiamo visto crescere la complessità di queste operazioni, del resto noi abbiamo grandi penali se non rispettiamo tempi di consegna nave”. Al momento quindi la risposta di Fincantieri è stata quella di “creare dei punti di controllo per verificare i servizi dei nostri fornitori rispetto alla logistica. Abbiamo fatto questo cambiamento anche perché abbiamo navi in consegna nel 2030, dobbiamo poter stimare questi costi”.

“Noi, le competenze presenti oggi in questa stanza non le abbiamo mai usate – ha concluso Bernardi, riferendosi ai numerosi fornitori di trasporto e logistica presenti in sala durante il convegno – le abbiamo fatte usare ai nostri fornitori”. A breve potrebbe non essere più così.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Iorio PalleEx Green Planet Logistcs
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Psa-Genova-Prà-binari – treni container
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Mercitalia reachstacker CVS Ferrari
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Interporto Marche 2
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Virtu Ferries
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit