• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Per Innoway Trieste primi carri merci in uscita a luglio 2025

Per lo stabilimento ex Wartsila prevista la produzione di 1.000 vagoni annui entro il 2027

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
28 Ottobre 2024
Stampa

Si vedranno già il prossimo luglio i primi carri merci prodotti da Innoway nello stabilimento ex Wartsila di Trieste. La società, costituita da Msc con Innofreight per subentrare in una parte dell’impianto che in precedenza era utilizzato dal gruppo finlandese per la produzione di motori navali, ha illustrato nei giorni scorsi ai lavoratori il suo progetto industriale per il sito, dettagliandolo meglio rispetto a quanto emerso lo scorso luglio, al momento della firma che aveva sancito il nuovo corso del complesso

I primi vagoni ferroviari, hanno spiegato, usciranno dalla fabbrica di Bagnoli, che verrà completamente ammodernata e dotata di elevati livelli di automazione, il 2 luglio 2025, mentre l’obiettivo di 1.000 vagoni e 3.000 carrelli all’anno sarà raggiunto entro il 2027.
Il primo prodotto di Innoway a essere realizzati sarà un vagone 80 piedi a due carrelli tecnologicamente avanzato. A Trieste vedrà inoltre la luce Innobogie, un nuovo carrello descritto come “innovativo”. A breve saranno inoltre avviate la riconfigurazione del sito industriale e la messa in opera della rete ferroviaria pubblica dal Consorzio Coselag, grazie a un finanziamento diretto della Regione di 15 milioni di euro.

“I manager di InnoWay – – si legge in una nota dell’azienda – stanno sfruttando il tempo fino ad allora per preparare gli specialisti italiani ai loro nuovi compiti. È il primo passo di un percorso verso la piena operatività nel 2027, quando Trieste fornirà a tutta Europa carri merci ottimizzati. Progettato in Stiria e ‘made in Italy’”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version