• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ricerche & Studi

Cargo aereo italiano in aumento più di quello globale nei primi nove mesi dell’anno

Nella Penisola il settore cresce del 17,3%, contro una media del 12,6%

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
1 Novembre 2024
Stampa

Continua ad ali spiegate la crescita del cargo aereo negli scali italiani. Gli aeroporti della Penisola, riferisce Assaeroporti, hanno gestito a settembre merce per 104.700 tonnellate, ovvero il 12,7% in più che nello stesso mese del 2023. Lo sviluppo delle spedizioni aeree nella Penisola è proseguito quindi a un ritmo di marcia più spinto rispetto a quello riscontrato a livello globale (+9,4%) ed europeo (+11,7%).

Guardando ai primi scali della Penisola, si osserva come Malpensa progredisca del 4,9% a 58.962,7 tonnellate. In seconda posizione, Fiumicino cresce addirittura del 27,9% portandosi a 23.595,1 tonnellate. La terza posizione è occupata da Venezia che con 5.995,3 tonnellate registra una crescita del 49,5%, seguita da Bologna con 4.870 tonnellate e un aumento rispetto al settembre 2023 del 12,2%. Chiude la top 5 Brescia con movimentazioni per 3.571,8 tonnellate, ovvero +30,7% sul settembre dello scorso anno.

Allargando lo sguardo al periodo gennaio – settembre 2024, le rilevazioni di Assaeroporti mostrano come complessivamente gli scali italiani abbiano gestito movimentazioni per 929.360 tonnellate, il 17,3% in più che nei primi nove mesi del 2023. Alla stessa data, le spedizioni aeree globali – secondo i dati di Iata – risultano in crescita a un ritmo sostenuto ma inferiore, pari al +12,6%.

Del totale, 541.488 tonnellate sono ascrivibili a Malpensa, che progredisce del 9,9%, e 204.991,9 a Fiumicino, in aumento del 53,7%. Venezia pesa per 46.360,2 tonnellate (+31%), Bologna per 42.230,8 tonnellate (+11,8%) mentre Brescia vale 27.468,7 tonnellate (+8,7%).

Andando a guardare più nel dettaglio l’evoluzione del comparto a livello globale, Iata ha riscontrato come settembre sia stato il quattordicesimo mese consecutivo di crescita, con un incremento del 9,4% delle tonnellate di merce movimentate per via aerea. La progressione si è accompagnata a un aumento della capacità disponibile a livello globale del 6,4%, ancora in gran parte per effetto dell’incremento della spinta della stiva belly cargo (+10,3% nel mese).

In questo scenario globale, il mercato europeo ha continuato ad avere performance superiori a quelle medie, registrando un aumento dell’11,7% dei volumi a fronte di un incremento di stiva disponibile del 7,5%, per un load factor quindi del 52,5% (contro un valore medio globale del 45,6%).

Nel suo report, Iata ha anche concentrato l’attenzione su alcune singoli flussi. Tra questi, quello Europa – Asia, che secondo le rilevazioni risulta a settembre in aumento per il 19esimo mese consecutivo, registrando una crescita della domanda dell’11,8%, e quella Medio Oriente – Europa, in progressione per il 14esimo mese consecutivo e nel nono mese dell’anno in aumento in particolare del 15,6%.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Rilevato da Fhp il 100% dell’impresa ferroviaria Lotras
Integrazione piena della società pugliese nel network intermodale del fondo infrastrutturale di F2i
  • CFi
  • Fhp
  • Lotras
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version