Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Servizi & Fornitori

Nuova sede a Palermo per Dba Group

Dopo Napoli, Taranto, Bari e Lecce il Gruppo torna a investire nel Sud portando il numero dei suoi addetti a 70

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
1 Novembre 2024
Stampa
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Dopo aver investito in Puglia e Campania, Dba Group si focalizza nuovamente sul Sud Italia e punta sulla Sicilia aprendo una sede a Palermo. Il Gruppo conta di mettere a disposizione del contesto locale la pluriennale esperienza in materia ingegneristica e tecnologica.

Dba Group ha avviato nel 2017 un progetto pilota dedicato al monitoraggio ambientale in contesti portuali, in occasione dell’apertura della sede operativa a Lecce. In Puglia, inoltre, ha sviluppato soluzioni Ict e per le reti in fibra ottica a Bari, oltre a opere marittime nel porto di Taranto. Con il nuovo presidio di Palermo (presso  Calata Marinai d’Italia – Palazzina Stella Maris), il Gruppo prevede di impiegare entro il 2025 16 risorse (di cui 8 già operative), il suo numero di addetti nel Sud si incrementa ulteriormente, contando circa 70 addetti.

Per l’occasione Dba Group ha organizzato a Palermo l’evento “Sicilia porta energetica d’Europa – Transizione digitale, energetica ed ecologica. Investimenti per lo sviluppo” con l’obiettivo di approfondire le esigenze del territorio e le opportunità di investimento nelle infrastrutture in Sicilia, regione che si candida naturalmente ad essere il baricentro dei flussi energetici e logistici del bacino del mediterraneo. Nel corso dell’evento, informa una nota, sono state presentate inoltre le opportunità di supporto agli investimenti, anche correlate al Fondo per lo sviluppo e la coesione che metterà a disposizione 32,4 miliardi di euro fino al 2027, di cui 26 proprio nel Sud Italia. L’incontro ha visto la partecipazione di Renato Schifani, presidente della Regione Siciliana, Roberto Lagalla, sindaco della Città Metropolitana di Palermo e Luca Lupi, segretario generale Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale. Sono intervenuti anche Edmondo Tamajo, assessore delle Attività Produttive Regione Siciliana, Alessandro Aricò, assessore delle Infrastrutture e della Mobilità Regione Siciliana, Giovanni Di Mauro, assessore dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Regione Siciliana, Enrico Petralia, direttore tecnico dei porti dell’Autorità di Sistema Portuale del mare di Sicilia Occidentale, Vincenzo Infantino, direttore generale Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Sicilia, Vincenzo Falgares, dirigente generale Dipartimento Programmazione Presidenza della Regione Siciliana e Massimiliano Atelli, presidente Commissione Pnrr-Pniec del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

“Siamo fermamente convinti – ha commentato Raffaele De Bettin, amministratore delegato Dba Group S.p.A., a conclusione dell’evento – che il Sud Italia rappresenti un’area di grande potenziale nel contesto dell’innovazione tecnologica, in particolare nei settori dell’integrazione digitale e della trasformazione delle infrastrutture urbane. Abbiamo già potuto testare queste potenzialità nei progetti realizzati in Puglia e Campania e siamo certi che anche in Sicilia riusciremo a promuovere iniziative legate alla transizione energetica, digitale ed ecologica sostenibile, mettendo a disposizione del territorio le competenze del gruppo DBA e attraendo nuovi professionisti qualificati grazie anche alla collaborazione con le principali Universitàdel Sud Italia. Riteniamo che il Sud Italia sia un laboratorio di innovazione, in cui anche i servizi e le soluzioni che noi sviluppiamo possono contribuire a migliorare la qualità della vita e l’efficienza urbana, attraverso una profonda integrazione tra tecnologia e sostenibilità”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Iorio PalleEx Green Planet Logistcs
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Psa-Genova-Prà-binari – treni container
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Mercitalia reachstacker CVS Ferrari
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Interporto Marche 2
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Virtu Ferries
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit