• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ricerche & Studi

Cresce il peso della logistica sul Pil (8,9%)

Lo evidenzia il nuovo Osservatorio Freights Insights avviato da Most insieme alla Fondazione Cseli

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
13 Novembre 2024
Stampa

Il panorama della logistica italiana si arricchisce con la nascita di un nuovo strumento di analisi. Il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (Most) ha infatti annunciato l’avvio del nuovo Osservatorio Freights Insights, sviluppato in collaborazione con la Fondazione Centro Studi Economia della Logistica e delle Infrastrutture (Cseli), e presentato a Roma nell’ambito del Forum Internazionale di Conftrasporto.

Nella sua prima uscita pubblica, il gruppo ha illustrato in particolare i risultati del primo studio, dal titolo Deep uncertainty e cambiamenti strutturali di sistema: analisi della trasformazione delle supply chains, che include anche dati della ricerca dell’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano presentata solo ieri.

Tra i punti degni di attenzione, il neonato Osservatorio ha posto la sua sul valore del Pil generato dalla logistica, in crescita dal 7,2% del 2019 all’attuale 8,9%. In un contesto globale di incertezze geopolitiche, cambiamenti climatici e innovazioni tecnologiche, indica lo studio, il settore della logistica e del trasporto merci sta subendo trasformazioni profonde, che richiedono lo sviluppo di sistemi logistici resilienti, reattivi e proiettati all’innovazione. Una crescente complessità che secondo lo studio mette in risalto il ruolo strategico della logistica.

“Siamo felici di presentare oggi l’Osservatorio Freight Insights, uno strumento concepito per supportare l’intera filiera attraverso la diffusione di dati e informazioni chiave, utili a orientare strategie e investimenti in un settore sempre più complesso”, ha dichiarato Ferruccio Resta, Presidente di Most ed ex rettore del Politecnico di Milano. “Le evidenze emerse mostrano come sia ormai imprescindibile adottare un nuovo approccio orientato alla resilienza e alla sostenibilità da integrare nelle pianificazioni industriali. In questa prospettiva, tecnologie innovative come Digital Twin, Intelligenza Artificiale e High-Performance Computing assumono un ruolo decisivo nel dare forma a una logistica più integrata e flessibile, capace di rispondere in maniera adattiva ai mutamenti globali”.

Most – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile è nato dalla collaborazione tra 24 università, il Cnr e 24 grandi imprese (da Fincantieri a Pirelli, da Eni a Leonardo e così via) e ha la missione di incentivare e supportare lo sviluppo di soluzioni moderne, sostenibili e inclusive per l’intero territorio nazionale. La fondazione Cseli – Centro studi economia della logistica e delle infrastrutture, nata nel 2023, è un ente non profit con la finalità di elaborare studi e ricerche scientifiche e ha tra i suoi fondatori Fs, Conftrasporto, Confcommercio Imprese per l’Italia, Aiscat e Msc Crociere. Suo presidente è Fabrizio Palenzona.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Logistica: da domani via libera al reverse charge atipico
La possibilità per il committente di versare direttamente l’Iva allo Stato anziché all’appaltatore garantirà la massima trasparenza; già stimato il…
  • Agenzia delle Entrate
  • Assologistica
  • Confetra
  • reverse charge atipico
2
Logistica
29 Luglio 2025
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version