• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Servizi & Fornitori

Interporto Padova mette a gara il servizio di manovra

Nello scalo è previsto nei prossimi mesi l’avvio del ‘progetto automazione’ e l’implementazione del software Trainshunt per la gestione delle operazioni

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
13 Novembre 2024
Stampa

L’interporto di Padova ha bandito una gara per la ricerca di un operatore interessato a svolgervi il servizio di manovra e prova freni nei prossimi tre anni. Sul piatto, un importo complessivo di 12,058 milioni di euro (di cui 11,865 relativi alla prima attività e 135mila per quello di prova freni, cui si sommano oneri non ribassabili di 58mila euro per la sicurezza) per un contratto di durata triennale, il quale potrà essere prorogato di altri due anni a fronte di un corrispettivo di 8 milioni di euro.

Riguardo in particolare il servizio di manovra, la documentazione chiarisce che questa includerà lo smistamento dei treni in arrivo, la terminalizzazione in impianto a treno completo o con composizione e scomposizione (per scalo pubblico, per zona industriale, per terminal Ngt o per terminal Mercitalia Logistics ), così come  manovre per sgancio/aggancio locomotiva da treno; rimozione/applicazione segnali di coda; scarto carri/gruppi contigui; reintegro carri/gruppi contigui e altro ancora.

Le attività del terminal, svolte su una superficie di oltre 300.000 metri quadrati,  consistono in movimentazioni annue mdi circa 400.000 Teu, in incremento nel prossimo decennio di un 3% ogni anno. Rispetto alla specifica attività di manovra, il bando ricorda che nel triennio 2022-2024 queste sono consistite in circa 8.000 operazioni l’anno. La documentazione include anche un tariffario di base, che elenca ad esempio i costi di smistamento in piano (490 euro a treno) e delle terminalizzazioni (da 400 a 515 euro).

Tra i requisiti, la società di gestione dello scalo veneto evidenzia che l’operatore dovrà avere a disposizione tre locomotori in grado di operare contemporaneamente più uno di riserva, tutti con potenza di traino di 1.600 tonnellate lorde. A supporto delle attività, l’interporto di Padova metterà a disposizione un proprio locotrattore. L’operatività dovrà essere garantita dalle 21 di ogni domenica alle 6 della domenica successiva, “fermo restando la possibilità da parte di Interporto di ampliare il periodo di operatività h24 anche la domenica”.

Nel capitolato d’appalto, la società segnala inoltre che nello scalo è prevista, entro la fine del primo trimestre 2025, l’entrata in funzione del ‘progetto automazione’ che interesserà il settore ‘fascio Sud’, sul quale verrà predisposto un sistema di sicurezza che prevede il controllo degli accessi a operatori e a convogli. Inoltre, dai primi mesi del 2025 verrà implementato il software Trainshunt prodotto da Binary System, che consentirà di gestire gli ordini di manovra “in maniera semplice e controllata, coordinando le operazioni dei piazzalisti e delle squadre del personale”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
La logistica europea delle auto guarda verso la Cina per far fronte ai dazi di Trump
Il commercio globale di veicoli nuovi è penalizzato dalla guerra commerciale, dalla perdita stimata di 5 milioni di unità nella…
  • auto
  • Cina
  • Ecg
  • Europa
  • logistica
  • Unrae
3
Logistica
28 Maggio 2025
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
Lidl sposta sull’elettrico le consegne in Trentino e lago di Garda
Il partner Lc3 Trasporti ha ricevuto da Daimler il primo trattore elettrico eActros 600, che sarà agganciato a un semirimorchio…
  • Daimler Truck
  • eAcrtros 600
  • Lc3 Trasporti
  • Lidl Italia
  • Mercedes Benz
  • trattore elettrico
1
Trasporti
28 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version