Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Dal Forum del Commercio Internazionale annunciati correttivi alla riforma doganale

Lo ha annunciato il viceministro all’economia Leo nel corso della seconda edizione del Forum del Commercio Internazionale organizzata da ARcom Formazione

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
15 Novembre 2024
Stampa
Armella Forum Arcom

Relativamente alla riforma doganale, sono allo studio correttivi per rispondere alle criticità segnalate dagli operatori del settore e migliorare l’efficienza delle procedure. Lo ha annunciato il Viceministro all’Economia e alle Finanze, Maurizio Leo, nel corso della seconda edizione del Forum del Commercio Internazionale, organizzata da ARcom Formazione sotto la direzione scientifica dell’avvocata Sara Armella, con il patrocinio della Commissione Europea, Simest, Ice, Regione Lombardia, Aice, FederItaly, Icla, Aidda, e Imit.

“Non è escluso che si possa, da parte del legislatore – e al riguardo stiamo facendo degli approfondimenti con l’Agenzia delle Dogane – rivedere la soglia dei 10.000 euro per poter configurare il reato di contrabbando” ha dichiarato Leo. Questo per alzare l’asticella ed evitare che ci si trovi in presenza di situazioni anche minimali, che rientrino nel perimetro delle violazioni di carattere penale. Quindi questo è un tema che l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli sta approfondendo e di cui ci si potrà far carico poi nell’ambito di un eventuale decreto correttivo”.

Nel corso del Forum è stato anche presentato il white paper di ARcom Formazione con dati inediti Ice, che confermano la centralità dell’export per l’economia italiana. Nel 2024, questo ha raggiunto i 650 miliardi di euro (+3,7% rispetto all’anno precedente), trainato da una crescita particolarmente robusta nei mercati del Golfo e in Nord America.

“L’export italiano mantiene le sue posizioni grazie alla crescita nei Paesi del Golfo e in Nord America” ha commentato Maurizio Forte, Membro della Direzione Centrale per i settori dell’export di Ice. “Nel 2023 – e ancora nei primi 7 mesi del 2024 – gli Stati Uniti sono la seconda destinazione, mentre Emirati Arabi e Arabia Saudita crescono a doppia cifra. Questa dinamica – oltre l’immaginario del Bello, Buono e Ben Fatto – è il risultato della ricerca e della tecnologia applicata: l’Italia è campione di export nei macchinari (101 miliardi di euro nel 2023, pari al 16% del totale). Nel dualismo Stati Uniti – Cina, oggi l’alternativa è rafforzare la capacità di proiezione internazionale del terzo polo, quello Europeo, in cui l’Italia può esprimersi da leader (siamo il terzo esportatore EU), concentrando gli investimenti su promozione commerciale, sostenibilità e innovazione.”

Nel forum hanno tenuto banco poi le tensioni geopolitiche e le nuove misure protezionistiche. Sara Armella, Direttore Scientifico di ARcom Formazione, ha sottolineato i rischi per il commercio internazionale: “L’Italia è il quarto Paese al mondo per volumi di esportazioni, che crescono anche nel 2024 del 3,7%, nonostante una situazione geopolitica sempre più complessa e il continuo incremento di misure protezionistiche, oltre 2.800 nel solo anno 2024. La vittoria di Trump e l’annuncio di dazi del 10-20% sui prodotti europei potrebbe determinare un calo delle esportazioni italiane del 16%. Anche il nuovo corso della politica USA sulla sostenibilità ambientale rischia di impattare sulla competitività europea, considerato che la UE ha avviato, con CBAM e deforestazione, un Green deal ambizioso, che rischia di rimanere isolato a livello internazionale.”

Per Laura Travaglini, Senior Adviser di Confindustria, “il contesto internazionale configura un rallentamento, o, volendo essere ottimisti, una stabilizzazione al ribasso degli scambi mondiali che si mantengono poco al di sotto dei picchi storici, ma denotano comunque una tendenza all’appiattimento che potrebbe acuirsi se le condizioni geopolitiche dovessero deteriorarsi ulteriormente.”

Commentando il tema della riforma doganale, Bruno Pisano, Presidente Assocad, ha poi aggiunto: “Presenta alcuni aspetti da affinare e rivedere: in particolare il sistema sanzionatorio. Tuttavia, siamo certi che il grande lavoro di confronto tra tutti gli attori istituzionali e privati, porterà ad introdurre i correttivi migliorativi per far sì che il sistema logistico e doganale italiano diventi più efficiente ed efficace”.

Domenico De Crescenzo, Vicepresidente Fedespedi con delega alle dogane ha invece commentato: “Avremmo preferito un’entrata in vigore della legge 141 che ci desse il tempo di metabolizzare i cambiamenti. In ogni caso auspichiamo delle modifiche che alleggeriscano la nostra posizione soprattutto sull’Iva, come diritto di confine nella soglia attuale, sulla confisca delle merci e sull’accertamento del dolo”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Scenari Immobiliari 2025
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
E-commerce
L’Ue vuole una fee da 2 euro per ogni pacco e-commerce in arrivo
Parallelamente alla rimozione della esenzione del regime de minimis, potrebbe essere introdotta una tariffa a compensazione delle spese di gestione…
  • dazi
  • de minimins
  • e-commerce
  • Ue
2
Politica
27 Maggio 2025
La Spezia Container Terminal (Contship Italia) (3)
Trasporto container in difficoltà tra congestioni portuali e il Mar Rosso ancora offlimits
Habben Jansen (Hapag Lloyd) prevede per la soluzione della prima criticità ancora almeno sei-otto settimane
  • congestioni
  • container
  • Hapag Lloyd
  • noli
2
Trasporti
27 Maggio 2025
magazzino logistica
Nippon Express internalizza i lavoratori della logistica di Burberry
Circa 80 gli addetti interessati, che operano in uno stabilimento di Piacenza
  • Burberry
  • Cisl Fit
  • Filt Cgil
  • PIacenza
  • Uiltrasporti
1
Logistica
27 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit