Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ricerche & Studi

Il tema delle scorte in magazzino continua a preoccupare retailer e operatori logistici

Vismara (Manhattan Associates): “I retailer italiani sempre più attenti a garantire la disponibilità dei prodotti più richiesti per far fronte ai picchi di domanda dell’ultimo minuto”

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
28 Novembre 2024
Stampa
Modern automated warehouse management system.

Inflazione, criticità legate agli stock, cambiamenti nelle abitudini dei consumatori sono alcuni dei fattori che stanno influenzando l’attività di retailer e attori della supply chain in vista dell’imminente stagione natalizia. A mostrarlo, una indagine condotta da Manhattan Associates tra 500 manager o figure senior attive nel settore retail e della logistica della supply chain negli Stati Uniti, le cui risultanze – ha sottolineato a SUPPLY CHAIN ITALY il sales director della società, Roberto Vismara – sono però in gran parte riscontrabili anche nel contesto italiano.

“Il tema della gestione delle scorte rimane centrale, con i retailer italiani sempre più attenti a garantire la disponibilità dei prodotti più richiesti per far fronte ai picchi di domanda dell’ultimo minuto, evitando stock-out che potrebbero compromettere le vendite” ha evidenziato il manager. “Inoltre, l’inflazione e i cambiamenti nelle abitudini di acquisto stanno spingendo verso un uso più strategico della tecnologia, inclusa l’intelligenza artificiale, per migliorare la visibilità sugli stock e ottimizzare le operazioni”. Secondo il sales director di Manhattan Associates, questa tendenza si accompagna a una “crescente attenzione verso la pianificazione anticipata, fondamentale per affrontare un periodo di shopping più lungo e scaglionato”. Anche in Italia, infine, si assisterà secondo la società a una maggiore integrazione tra automazione e gestione omnicanale, “aspetti fondamentali per rispondere alle aspettative di consumatori sempre più esigenti in un mercato in continua evoluzione”.

Passando alla survey, come visto uno dei punti centrali – ovvero di maggiore interesse per gli intervistati – è quello dello stock in magazzino. L’87% dei retailer interpellati ha segnalato di avere predisposto misure per garantire la disponibilità dei prodotti più richiesti durante questo periodo di punta, ma ciononostante il 39% continua a considerare la scarsa disponibilità degli articoli in stock la preoccupazione principale.
La maggior parte degli operatori del retail (82%) segnala inoltre di avere in programma misure per gestire i picchi di ordini dell’ultimo minuto durante le festività natalizie, in particolare il 71% pianifica di aumentare i prodotti in stock nei punti vendita. Tra loro, una quota dell’11% afferma di non avere sufficiente visibilità sulle scorte in vista delle festività natalizie. Tra gli operatori della logistica della supply chain, a essere preoccupato per la carenza di scorte è il 62% del campione, mentre quasi il 70% teme i cambiamenti economici.

Considerando gli aumenti di prezzo legati all’inflazione, consumatori e retailer si stanno preparando a un periodo di shopping più lungo. Il 40% dichiara di voler iniziare a fare compere prima del solito e una quota pari prevede di fare la maggior parte degli acquisti online. Per rispondere a comportamenti di acquisto in evoluzione, i retailer stanno già pianificando in anticipo i picchi degli ordini dell’ultimo minuto, e in particolare l’82% sta sviluppando strategie per gestire le richieste di fine stagione.

In un contesto critico anche sotto il profilo della domanda e offerta di lavoro, gli intervistati di entrambe le categorie hanno dichiarato di effettuare maggiori investimenti in tecnologia e automazione per far fronte alle esigenze del periodo natalizio, affidandosi intelligenza artificiale per effettuare previsioni sulla domanda e ottimizzare le operazioni. Tra loro, l’80% ha dichiarato che sfrutterà l’AI per migliorare la gestione dello stock, la previsione della domanda e il servizio clienti durante le festività. Il 61% degli intervistati del settore retail ritiene che questa avrà un ruolo nella strategia di supply chain per le festività natalizie, e quasi la metà (49%) prevede di sfruttarla per la gestione dello stock. L’AI viene inoltre sfruttata dal 48% del campione per migliorare le interazioni con i clienti e gestire le richieste di informazioni.

Andando a guardare più da vicino il tema occupazionale, infine, il 44% dei retailer prevede quest’anno di ridurre le assunzioni stagionali, mentre il 68% le considera non prioritarie. Al contrario, il 58% degli attori della supply chain stima di aumentare la propria forza lavoro per gestire al meglio i picchi di domanda, nonostante le carenze di manodopera. Per compensare le minori assunzioni stagionali, il 35% dei retailer sta infine ricorrendo all’automazione, mentre il 52% degli operatori della supply chain dichiara di investire nel miglioramento dei software logistici.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
CLEMENTE CARTA FerMerci
Trasporto merci su ferro: il Lazio avvia il Ferrobonus
FerMerci invoca una rete di incentivi capillare a livello nazionale
  • Clemente Carta
  • Fermerci
  • Ferrobonus regionale
1
Trasporti
1 Agosto 2025
Loading_operations_at_Milan_Malpensa_Airport_Italy_2-scaled
Traffico merci aereo stabile (-0,4%) in Italia nei primi sei mesi del 2025
Salgono i traffici a Malpensa, Venezia e Bergamo, scendono a Fiumicino, Bologna e Brescia
  • traffico aereo
1
Trasporti
31 Luglio 2025
Dils_Castenedolo
Dils advisor nella compravendita di un asset logistico core nel bresciano
L'operazione conferma l'interesse degli investitori internazionali per il mercato logistico italiano, in particolare per asset di alta qualità
  • asset logistico core
  • Castenedolo (Bs)
  • Dils
1
Immobiliare
31 Luglio 2025
Il veicolo commerciale pesante IVECO S-WAY NP (Natural Power)
Iveco passa agli indiani di Tata Motors
Il nuovo gruppo potrà competere su base globale con due mercati domestici strategici in India e in Europa
  • Iveco
  • Tata Motors
  • veicoli commerciali
2
Trasporti
30 Luglio 2025
Pasquale Russo_Presidente di Conftrasporto-Confcommercio e VP di Confcommercio Nazionale
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit