• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Rischio furto del carico sempre più elevato in Italia

Un report a tripla firma mette in guardia dalla crescente minaccia e offre spunti per contrastarla

di Redazione Supply Chain Italy
1 Dicembre 2024
Stampa

L’Italia è un paese pericoloso per chi opera nel trasporto merci e la minaccia alla supply chain rappresentata principalmente dalla criminalità organizzata e dai suoi sofisticati metodi di furto è crescente.

A sostenerlo è un report prodotto congiuntamente dalle associazioni internazionali di logistica TT Club e Tapa Emea, col support dell’analista e software house Bsi Screen.

Come molti paesi, l’Italia sta assistendo a un aumento dei furti di merci pianificati strategicamente, con gruppi criminali che impiegano mezzi sempre più sofisticati per infiltrarsi nella legittima supply chain. Il rapporto evidenzia che l’Italia è particolarmente attraente per i ladri a causa del suo fiorente mercato di beni di lusso e di design. Infatti, abbigliamento, vestiario e prodotti farmaceutici sono considerati i prodotti più presi di mira.

“L’Italia non è l’unica a sperimentare preoccupanti aumenti nei furti di merci. Stiamo assistendo alle stesse tendenze in tutti i settori, con le principali autostrade e i centri industriali che diventano obiettivi chiave per i criminali. Le statistiche evidenziano chiaramente il problema chiave: il carico fermo, parcheggiato in modo non sicuro, parcheggiato sul ciglio della strada, attorno agli snodi stradali principali, è maggiormente a rischio” commenta Josh Finch, Logistics Risk Manager presso TT Club.

“La mancanza di accesso a parcheggi sicuri e protetti è un problema globale, di cui l’Italia è un esempio lampante. In Tapa, creiamo standard che si focalizzano su tutti i rischi all’interno di un modello di mitigazione del rischio della supply chain end-to-end. Dobbiamo concentrarci strategicamente sul fatto che i beni fermi sono beni a rischio e combinare persone e tecnologia nel modo migliore” aggiunge Panayiotis Laimos, Standards and Training Support di Tapa Emea.

I coautori delineano i mezzi sempre più sofisticati utilizzati dai criminali per accedere al carico, in particolare l’uso emergente dei droni come strumento di ricognizione: “Molti droni moderni possono funzionare per oltre 30 minuti, più che sufficienti per sorvegliare un sito, annotandone le vulnerabilità, la posizione delle telecamere di sicurezza e delle postazioni di guardia. Sono silenziosi, hanno un’eccellente visibilità e sono spesso difficili da individuare; abbiamo persino visto casi di droni che entravano inosservati nei magazzini attraverso le porte aperte. In questo modo, i ladri sono sempre più in grado di creare un profilo delle merci immagazzinate e di sapere esattamente dove trovarle” spiega Finch.

Il report contiene anche suggerimenti su misure preventive che vanno dalla tecnologia di disattivazione dei droni, ai jammer di radiofrequenza, alla tecnologia di parcheggio sicuro e all’importanza cruciale della due diligence. “Con l’aiuto dei nostri partner, utilizzando un’ampia gamma di risorse di dati approfondite, TT si impegna a sollevare il coperchio sulla criminalità internazionale del carico per garantire che il settore sia meglio equipaggiato, per mitigare sia le perdite di furto di carico su larga scala che quelle di logoramento” conclude Finch.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version