Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Scongiurati i licenziamenti nella logistica di Stellantis

L’azienda dà il suo ok alla proroga per un anno del contratto con l’appaltatore Trasnova

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
11 Dicembre 2024
Stampa
Mimit accordo

Sono stati scongiurati – per un anno – i licenziamenti dei lavoratori della logistica per Stellantis, che fanno capo all’appaltatore Trasnova e ai suoi subappaltatori Logitech e Tecnoservice.
Questo il punto cruciale dell’accordo raggiunto ieri presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy durante un incontro con i sindacati confederali e di categoria, i rappresentanti delle Regioni e degli enti locali dove opera l’azienda dell’indotto, e che aveva l’obiettivo di risolvere la crisi che si era scatenata dalla decisione del gruppo automobilistico di non rinnovare il contratto di fornitura in scadenza il prossimo 31 dicembre per internalizzare le stesse attività.

A fronte della disponibilità di Stellantis a prorogare di un anno il contratto con Trasnova, quest’ultima si è impegnata al ritiro immediato delle procedure di licenziamento che interessano anche i subappaltatori. Complessivamente sono quindi 249 lavoratori ‘salvati’ dall’intesa, 97 lavoratori impiegati direttamente da Trasnova tra Pomigliano, Mirafiori, Melfi e Piedimonte San Germano, 101 di Logitech e altri 51 dipendenti di Tecnoservice. La prima si è anche impegnata a “ricercare nei prossimi mesi altri possibili business di sviluppo”, con lo scopo di superare il regime di mono-committenza che la lega a Stellantis.

Il raggiungimento di una intesa è stato salutato con soddisfazione dai sindacati, che in una nota hanno citato tra le aziende coinvolte anche Csa e parlato di circa 300 lavoratori interessati. “Il tempo conquistato – ha commentato in particolare la Filt Cgil – dovrà essere utile per trovare soluzioni strutturali per Trasnova e per l’intero settore, adottando le giuste politiche industriali”. In questo senso, ha aggiunto la sigla, “grande attenzione quindi sarà ulteriormente posta per quanto concerne il prossimo tavolo ministeriale del prossimo 17 dicembre”, che vedrà protagonista direttamente il gruppo automobilistico con il Chief Operating Officer per l’Europa Jean-Philippe Imparato.

Toni simili da parte della Uiltrasporti, che ha poi aggiunto: “Ci aspettiamo ora che Transnova faccia seguito all’impegno preso, avviando al più presto ogni iniziativa utile volta a superare la condizione di mono-committenza, ricercando nuovi clienti e riqualificando i lavoratori attualmente in forza. Nell’attesa di trovare soluzioni più strutturali per le lavoratrici e i lavoratori interessati, accogliamo positivamente l’intesa raggiunta e sospendiamo dunque ogni azione di mobilitazione”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Hupac forum 2025
Hupac: resilienza e trasformazione digitale per rendere più competitiva l’intermodalità (VIDEO)
Al forum annuale di Lugano si è parlato delle vie per fare del trasporto merci su ferro una via vincente.…
  • Forum
  • Hupac
  • intermodalità
  • merci
  • trasporto ferroviario
4
Trasporti
18 Maggio 2025
De Ruvo Carlo (Confetra) – Alsea assemblea 2022 NC (3)
Trasparenza e legalità negli appalti: da Confetra un nuovo Ccnl per la logistica
Secondo De Ruvo “non si può continuare a criminalizzare un intero settore per colpa di alcune pratiche scorrette e illegali”
  • CCNL
  • Confetra
  • logistica
  • nuovo contratto
2
Logistica
17 Maggio 2025
Iorio PalleEx Green Planet Logistcs
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Psa-Genova-Prà-binari – treni container
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Mercitalia reachstacker CVS Ferrari
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit