Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Obiettivo +5% nelle merci nel piano strategico 2025-2029 di Fs

In perdita “forse ancora per un paio d’anni” le attività del segmento, secondo l’Ad del gruppo Donnarumma. Circa 2,15 miliardi di euro gli investimenti previsti

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
13 Dicembre 2024
Stampa
Donnarumma Fs

Circa 400 pagine e la definizione di 250 Kpi: queste le principali ‘dimensioni’ del piano strategico 2025-2029 di Fs, presentato ieri in sintesi dai vertici del gruppo in un evento che si è svolto alla presenza, tra gli altri, del ministro alle infrastrutture e trasporti Matteo Salvini e del suo vice Edoardo Rixi.

Un piano che, secondo quanto illustrato dal presidente del gruppo Tommaso Tanzilli e dall’amministratore delegato Stefano Antonio Donnarumma, interessa naturalmente anche il segmento merci, per il quali sono stati indicati alcuni obiettivi. Stanti gli attuali 37 milioni di tonnellate di merci trasportate, il target fissato è quello di una crescita di “quelle trasportate all’estero” del 5% entro, presumibilmente, il 2029, e un loro raddoppio entro il 2050.

La crescita dell’attività in quest’ ambito sarà basata – ha spiegato in particolare Tanzilli – sull’”offerta di servizi integrati basati sullo sviluppo di terminali multimodali”, con la “creazione di nuove piattaforme” il “rafforzamento di quelle esistenti” e di “piattaforme digitali evolute”.

“Ci apriremo a collaborazioni anche con altri – ha aggiunto Donnarumma, parlando in particolare del trasporto multimodale – perché bisogna fare forza unendosi. Lo potremo fare con operatori italiani ma anche stranieri”. Un cenno infine è stato fatto dall’Ad anche all’andamento economico-finanziario del business cargo: “Le merci finora hanno avuto un risultato netto negativo e forse lo avranno ancora per un paio d’anni, ma producono Ebitda, quindi è lì in mezzo che dobbiamo trovare una soluzione”.

Complessivamente, il Piano Strategico di Fs prevede oltre 100 miliardi di euro di investimenti nei prossimi cinque anni, dei quali – ha precisato successivamente Mercitalia Logistics – saranno 2,15 quelli dedicati specificamente all’attività di trasporto merci, che verranno destinati a “digitalizzazione e sostenibilità, sviluppo terminal e asset strategici, acquisto loco elettriche e carri di ultima generazione”.

La presentazione del piano è stata accolta con favore da Fermerci, secondo la quale questo “riconosce il ruolo fondamentale del trasporto merci su rotaia per la crescita sostenibile del nostro Paese”. L’associazione ha sottolineato di apprezzare in particolare l’attenzione riservata al potenziamento delle infrastrutture e alla promozione del trasporto intermodale “elementi essenziali per rendere più competitivo il nostro settore e per ridurre l’impatto ambientale della logistica”.

Fermerci ha spiegato inoltre di guardare con favore anche allo sviluppo di partnership a supporto del trasporto multimodale, così come i focus sull’innovazione tecnologica e sulla digitalizzazione dei processi, i quali “rappresentano passi importanti per rispondere alle esigenze di un mercato in evoluzione”, evidenziando però necessario che gli investimenti siano accompagnati “da un quadro regolatorio chiaro e certo oltre che da politiche di sostegno ad imprese che offrono servizi fondamentali per il sistema economico-industriale nazionale”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Long Beach port
Estesa fino al 10 novembre la tregua Usa – Cina sui dazi
La proroga favorirà l'afflusso di prodotti destinati a essere venduti nella stagione invernale e natalizia quali device elettronici e giocattoli
  • dazi
  • tregua
  • Usa - Cina
2
Economia
12 Agosto 2025
Amazon Prime furgone
Mercato italiano consegna pacchi in gran forma a inizio 2025 per volumi (+5,7%) e ricavi (+4,6%)
Amazon e Poste Italiane dominano nel segmento nazionale, mentre in quello internazionale sale al primo posto Ups
  • Agcom
  • Amazon Italia Trasport
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
2
Ricerche & Studi
12 Agosto 2025
Glp warehouse
Il gruppo Gros potenzia la logistica con un nuovo Cedi
Aperto a Guidonia, è dedicato alla gestione di prodotti freschi
  • Cedi
  • Gdo
  • Gros
1
Logistica
12 Agosto 2025
DCIM100MEDIADJI_0011.JPG
Intergroup coordina uno sbarco di pellet in tre porti italiani
Il gruppo laziale seguirà anche le fasi di confezionamento, stoccaggio e distribuzione del biocombustibile
  • Catania
  • Gaeta
  • Intergroup
  • Oristano
  • pellet
1
Logistica
12 Agosto 2025
Treni container e semirimorchi – intermodale Trieste
Per Circle un’estensione contrattuale da 200mila euro
La software house 'allunga' l'accordo con un operatore intermodale pe rle piattaforme Milos Mto e Milos Tfp
  • Circle
  • IT
  • MTO
1
Servizi & Fornitori
12 Agosto 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit