• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Export moda atteso a 90 miliardi nel 2024 (+1,1%)

La previsione è stata esposta dal presidente di Ice Matteo Zoppas, mentre la Camera Nazionale della Moda rileva un +1,9% per le vendite estere nei primi tre trimestri

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
16 Dicembre 2024
Stampa

La moda italiana perde colpi. A fronte di un calo dei ricavi che si va appesantendo (-6,5% nei primi nove mesi, contro il -6,1% del primo semestre), anche l’export ha rallentato, registrando nei primi tre trimestri dell’anno un +1,9%.

Sono dati – riferiscono alcune testate di settore, – citati durante la conferenza stampa indetta dalla Camera Nazionale della Moda Italiana per presentare la prossima edizione di Milano Moda Uomo. Secondo quanto esposto dal presidente Carlo Capasa, il terzo trimestre è stato in particolare molto negativo per il comparto, in particolare per i settori ‘core’ (tessile, abbigliamento pelle, pelletteria e calzature) che hanno segnato ancora un -8%, mentre i prodotti collegati (beauty, occhiali, gioielli e bigiotteria) sono cresciuti del 3,8%.

Il rallentamento si è osservato anche sulle esportazioni, in aumento solo dell’1,9% nei primi otto mesi del 2024. Anche le vendite estere hanno visto i prodotti prendere strade diverse: quelli core sono scesi del 4,8%, mentre i cosiddetti settori ‘collegati’ sono cresciuti del 20,6%, arrivando a contare per il 31% del totale delle esportazioni della moda italiana.

Trai settori core, cala in particolare la Svizzera (-51,2% negli otto mesi), mentre resta in prima posizione la Francia (+1,1%), grazie anche al flusso di prodotti realizzati nella Penisola per le maison francesi. In negativo Germania (-5,8%) e Regno Unito (-8,4%), ma anche la Corea del Sud (-10,5%), mentre la Cina registra un +9,4% tra gennaio e agosto.

Complessivamente positivo lo sguardo Matteo Zoppas, presidente di Ice, che nella stessa occasione ha voluto sottolineare come nel 2023 le esportazioni del settore abbiano chiuso a oltre 88 miliardi, risultato in linea con quello toccato nei primi 8 mesi di quest’anno, ovvero 55 miliardi. Secondo Zoppas, nonostante la fase di incertezza, le previsioni parlano di un export di settore in chiusura a 90 miliardi di euro nel 2024, in crescita dell’1,1% sull’anno precedente. Il mercato Ue in particolare copre il 45,2% dell’export totale, mentre l’extra-Ue risulta il maggior ‘acquirente’, assorbendo il 54,8 per cento.

 ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
La logistica italiana non va in ferie: estate di crescita per spedizioni moda, elettronica e food
Secondo Lorenzini (SpedirePRO) "l’epoca dei boom eccezionali seguiti da cali estivi altrettanto marcati" si è chiusa, a favore di "volumi…
  • logistica estiva
  • Spedire.com
  • SpedirePRO
  • spedizioni estate 2025
2
Logistica
22 Agosto 2025
Con i dazi Usa al 15% vino italiano in allarme, perdite stimate per oltre 300 Mln euro
Le associazioni Federvini e Unione Italiana Vini propongono sostegni statali e accordi con i distributori americani per creare un fronte…
  • dazi
  • Federvini
  • Ue
  • Unione Italiana Vini
  • Usa
2
Economia
22 Agosto 2025
Prosegue il calo dei noli container dalla Cina all’Italia (-3%)
Le tariffe scendono sotto i 3mila dollari, mentre Drewry conferma la previsione di ulteriori flessioni nella seconda metà dell'anno
  • container
  • Drewry
2
Trasporti
22 Agosto 2025
Rivisto il servizio container Ms2 della Premier Alliance che raggiunge anche Genova
Il collegamento è stato separato in due diversi segmenti, dei quali uno (Md2) relativo alla sola tratta Asia - Med
  • container
  • Hmm
  • One
  • Premier Alliance
  • Yang ming
1
Trasporti
22 Agosto 2025
Katoen Natie prepara un’espansione a Cremona
L'azienda belga interessata a sviluppare un'area nei pressi del canale navigabile
  • Cremona
  • Katoen Natie
  • logistica
1
Logistica
22 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version