Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

In arrivo i primi surcharge in vista del possibile sciopero nei porti Usa

Le trattative tra sindacato e rappresentanti delle compagnie ristagnano, rendendo più probabile uno stop alle operazioni a partire dal 16 gennaio

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
1 Gennaio 2025
Stampa
Savannah port Hapag lloyd

Preso atto dello stallo nelle trattative tra Ila (International Longshoremen’s Association) e Usmx (Us Maritime Alliance) per il rinnovo del contratto dei portuali statunitensi, le compagnie di navigazione si stanno preparando agli impatti del nuovo possibile sciopero che potrebbe scattare già dal 16 gennaio, all’indomani della scadenza individuata dalle due parti per il contratto ora in vigore.

Hapag Lloyd in particolare ha annunciato l’introduzione di due surcharge ad hoc, in previsione delle criticità che si andrebbero a creare con uno stop alle operazioni nei porti statunitensi della costa est e del Golfo del Messico. I due extra costi, ha spiegato, entrerebbero in vigore, solo in caso di proclamazione dello sciopero, a partire dal 20 gennaio (peraltro giorno dell’insediamento alla Casa Bianca di Trump, che una decina di giorni fa si è nettamente schierato dalla parte dei lavoratori nella loro battaglia contro l’automazione).
I nuovi e specifici Work Disruption Surcharge e Work Interruption Destination, secondo la compagnia, andrebbero a coprire i costi aggiuntivi generati da intermittenze lavorative, congestioni, rallentamenti e altri “eventi non previsti” che potrebbero ritardare le operazioni e comportare la necessità di spese aggiuntive per servizi di handling, stoccaggio e feederaggio.

Il primo si applicherà a carichi in arrivo nei porti della costa est e del Golfo degli Usa da varie origini – tra cui Nord Europa e Mediterraneo -, mentre il Wid riguarderà quelli che giungono negli stessi scali dall’Asia orientale (Cina, Giappone, Corea del Sud e così via). Per entrambi l’importo sarà di 850 dollari per box da 20 piedi e di 1.700 per quelli da 40.

Maersk, dall’altro lato, non ha comunicato al momento di voler introdurre surcharge, ma ritenendo allo stato attuale “possibile” che su tutta la costa orientale i lavoratori incrocino le braccia già il 16 gennaio, ha “caldamente invitato” i clienti a ritirare i container carichi presenti negli scali e a restituire quelli vuoti prima del 15, per contribuire a “mitigare” l’impatto delle criticità negli scali.

Non sono arrivate al momento invece comunicazioni specifiche da Msc. Nei giorni scorsi il carrier svizzero aveva tuttavia segnalato un aumento del suo Emergency Operation Surcharge per spedizioni dal Nord Europa verso Usa, Bahamas e Puerto Rico in ragione delle “previste criticità operative” attese sulla tratta transatlantica nei primi mesi del 2025 per via della ristrutturazione dei servizi a seguito della entrata in vigore delle nuove alleanze tra operatori. Una iniziativa criticata da alcuni osservatori, che l’avevano vista come un modo per scaricare sulla clientela i costi del riassestamento dei network voluto dagli stessi carrier, Msc inclusa.

Tornando al tema del confronto tra Ila e Usmx, non si registrano ad oggi passi avanti. Dopo l’edndorsement di Trump alla battaglia della prima, le due parti hanno ripreso a diffondere comunicazioni in cui preparano il terreno per un eventuale inasprirsi del confronto ribadendo la bontà delle proprie posizioni. In particolare la Usmx, che rappresenta i carrier, nell’ultimo mese ha ancora sottolineato la necessità di efficientare le operazioni negli scali per aumentarne la produttività, non essendo possibile una loro espansione a terra, sottolineando l’impegno a che questo obiettivo possa essere raggiunto “non solo proteggendo l’occupazione ma anche incrementando le posizioni lavorative” attuali.

Dopo aver espresso grande apprezzamento per le parole di Trump, la Ila è stata invece pubblicamente silente, fatta salva una lettera di Natale “ai suoi membri e alle loro famiglie” a firma del presidente Harold J. Daggett, in cui il vertice dell’organizzazione sindacale si è detto grato per “l’impegno, lo spirito, il coraggio e l’unità” dimostrati in occasione degli scioperi di ottobre. “La nostra determinazione potrebbe essere messa di nuovo alla prova a metà gennaio” ha poi aggiunto Daggett, rimarcando di voler “evitare un altro sciopero” e auspicando che “i nostri datori di lavoro rappresentati dalla Usmx rispettino le nostre richieste per un contratto equo e dignitoso”.

Partecipa al nostro sondaggio dedicato ai direttori della logistica: Vai alla SUPPLY CHAIN ITALY – 2024 XMAS SURVEY

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit