• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Frena (-9,2%) nei primi nove mesi del 2024 l’export italiano di calzature

Il calo risulta più marcato nei mercati extra Ue (-15,3%)

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
6 Gennaio 2025
Stampa

La flessione registrata dalle esportazioni di calzature italiane nei primi nove mesi del 2024 (-9,2%), con la forte riduzione degli ordini, ha avuto un impatto pesante anche sulla attività produttiva del settore (-18,9%) e sul suo fatturato (-9,7%).
Lo evidenzia l’ultimo report del Centro Studi di Confindustria Accessori Moda per  Assocalzaturifici secondo il quale, concluso l’effetto del rimbalzo post-Covid e dopo un 2023 di sostanziale stabilità, il 2024 si avvia a chiudersi con segni negativi in tutte le principali variabili.
“Nel terzo trimestre del 2024 non si è verificata nessuna inversione di tendenza nella congiuntura del comparto – ha spiegato Giovanna Ceolini, presidente di Assocalzaturifici, – anzi oltre il 60% delle imprese ha chiuso con fatturato sotto i livelli conseguiti nell’analogo periodo 2023, con riduzioni superiori al -20% per 1 realtà su 5”.

Le crisi internazionali, secondo l’associazione, hanno fortemente penalizzato l’export, che registra un calo abbastanza contenuto nella Ue (-2,6% complessivo in valore, con un -2% in Francia e -6,2% in Germania), ma molto marcato invece nei mercati non Ue (-15,3%). Risultati su cui ha pesato anche “la frenata subìta da molti brand del lusso, il cui sviluppo aveva contribuito negli anni recenti a sostenere le dinamiche settoriali”.

Con riferimento alla domanda estera, il trend si mostra negativo per tutti i comparti merceologici, con la sola eccezione delle scarpe con tomaio in gomma, per le quali è cresciuta invece dell’8,2% in volume e dell’1,3% in valore. Le calzature con tomaio in pelle – da sempre caratteristiche della produzione italiana e che coprono il 65% delle vendite estere in valore – registrano invece contrazioni del 7,1% in quantità e dell’8,2% in valore.
Esaminando i mercati, Assocalzaturifici osserva tra i paesi extra-Ue segnali positivi solo da Cina (+1,7% in valore, +19% nelle quantità), Hong Kong (+8,7%) e soprattutto Emirati Arabi (+26,3%). In positivo anche la Turchia, con incrementi oltre il 10% sia in volume che valore. Tra i paesi segnati invece da dinamiche negative spicca la Svizzera, anche se il crollo dei flussi subìto nei primi 9 mesi 2024 (-51,3% in valore e -35,4% in quantità) è da attribuire, come più volte commentato in precedenza, ad un cambio nelle strategie distributive delle griffe del lusso, che hanno sostituito il transito nei depositi elvetici con la spedizione diretta ai mercati di destinazione finale.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version