Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

La campagna per alzare la temperatura di prodotti surgelati e reefer accoglie anche Zim

Il movimento punta a spostare lo standard da -18° a -15°C e ridurre i consumi energetici

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
14 Gennaio 2025
Stampa
Zim Monaco (Zim) – prua portacontainer NC 9925

La campagna  ‘The Move to -15°C’, lanciata con l’obiettivo di innalzare da -18 a -15 gradi Celsius la temperatura standard dei prodotti surgelati (riducendo quindi i relativi consumi energetici) sta raccogliendo nuove adesioni e guadagnando ancora peso.
Ultimo operatore di punta a essersi unito al movimento è il carrier marittimo Zim, che al riguardo ha evidenziato come l’iniziativa “siaè perfettamente in linea con la sua visione di shipping sostenibile” e ricordato di disporre di una flotta di “container reefer avanzati” per la quale dispone di un sistema di monitoraggio in tempo reale della temperatura.

Fondato nel 2023, il movimento The Move to -15°C aveva al suo avvio 11 membri, che alla data dello scorso novembre erano già saliti a circa 30. Tra loro operatori di primo piano del mondo della logistica e dei trasporti, come Dp World, Maersk, Cosco, Blue Water Shipping, One, Msc, Kuehne Nagel, Hapag Lloyd, Constellation Cold Logistics, ma anche brand come Daikin e Nomad Foods. Tra gli ingressi di peso recenti la stessa coalizione segnala quelli di Emirates, della catena di supermercati del Regno Unito Iceland, e di Emergent Cold LatAm, operatore della logistica a temperatura controllata attivo in America Latina. L’alleanza ha inoltre trovato nuovi aderenti anche tra le associazioni di categoria e le università, imbarcando la British Frozen Food Federation, la Cold Chain Federation e la Wageningen University.

Secondo i promotori di ‘The Move to -15°C’, lo standard di -18 gradi Celsius come temperatura di riferimento per i prodotti congelati, stabilito circa 100 anni fa, è arbitrario. Uno studio diffuso da Nomad Foods evidenzierebbe come l’innalzamento a -15 gradi Celsius permetterebbe un risparmio energetico tra il 10% e l’11%, senza generare impatti in termini di sicurezza, gusto o valori nutrizionali deli prodotti. Un’altra analisi condotta da alcuni istituti universitari e finanziata da Dp World ha valutato che questa modifica permetterebbe di evitare ogni anno l’emissione di 17,7 milioni di tonnellate di C02, equivalente a quelle di 3,8 milioni di auto.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16-e1752078527561
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
PD Ports
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit