• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

In calo i noli container Shanghai – Genova (-2%)

Scongiurato il rischio di uno sciopero dei portuali, iniziano inoltre a scendere i costi delle spedizioni dalla Cina verso gli Usa

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
16 Gennaio 2025
Stampa

Sembra prendere consistenza il calo dei noli per il trasporto via mare di container dalla Cina all’Italia, dopo il recente picco toccato all’inizio di dicembre.

Negli ultimi sette giorni – rileva il Drewry Container Index – quelli relativi a invii di box da 40 piedi sulla tratta Shanghai – Genova si sono attestati su una media di 5.086 dollari, in discesa del 2% sulla settimana precedente, per un valore inoltre inferiore  del 19% a quelli di un anno fa. Una flessione simile si riscontra sulle tariffe da Shanghai a Rotterdam, in calo del 3% a 4.231 dollari, circa il 15% in meno rispetto alla stessa settimana del 2024.

Da notare che decrementi ancora maggiori si osservano ora sulle rotte dalla Cina verso gli Usa, i cui costi fino alla scorsa settimana erano spinti verso l’alto dal timore di uno sciopero nei porti statunitensi e dal fenomeno del frontloading, ovvero l’anticipo delle spedizioni messo in atto dalle imprese nel timore dell’introduzione di nuovi dazi da parte dell’amministrazione Trump. Nel dettaglio, scendono del 5% le tariffe dei trasporti via container da Shanghai a Los Angeles (a 5.228 dollari) e del 4% quelle della rotta dallo scalo cinese verso New York (a 6.825 dollari). L’unico recupero significativo di contro si nota sulla tratta transatlantica da Rotterdam alla stessa New York (che chiude a +4%, 2.798 dollari), mentre su quella inversa i noli restano stabili a quota 828 dollari.

Riguardo le tendenze per il prossimo futuro, Drewry ha detto di ritenere che nelle prossime settimane si assisterà a ulteriori lievi cali, dovuti alla crescente disponibilità di stiva.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Crollati del 59% in un anno i noli container secondo Drewry
Sul trade Cina - Italia le tariffe per un container da 40 piedi sono calate a 2.800 dollari
  • andamento
  • Cina
  • container
  • discesa
  • Drewry
  • Italia
  • noli
3
Ricerche & Studi
28 Agosto 2025
E-commerce, i saldi estivi 2025 cambiano le abitudini di consumo in Italia
In discussione la centralità di abbigliamento ed elettronica nello shopping online. La spinta alla supply chain verso una maggiore flessibilità
  • analisi
  • diminuzione abbigliamento
  • e-commerce
  • flessibilità
  • Packlink
1
Ricerche & Studi
28 Agosto 2025
In corso l’adeguamento di 60 locomotori di Mercitalia Rail al sistema Ertms
Rendere la flotta totalmente interoperabile e conforme agli standard europei, permettendo ai treni di viaggiare sulle linee alta velocità del…
  • ERTMS
  • FS Italiane
  • FS Logistix
  • locomotori
  • Mercitalia
2
Trasporti
27 Agosto 2025
Cresce il mercato dell’auto usata nel 1° semestre 2025: 1,9 veicoli venduti per ogni auto nuova
Registrato a giugno un +0,4 % grazie alle minivolture. Confermata l'importanza delle motorizzazioni ibride e il progressivo calo di diesel…
  • auto nuove
  • auto usate
  • mercato auto
  • primo semestre 2025
  • Unrae
1
Ricerche & Studi
27 Agosto 2025
Nextlog: primo accordo per internalizzare servizi di consegna nella logistica
Urso: “Accordo pilota più responsabile e sostenibile, alternativo a quello che si affida a piccole cooperative, a volte dalla gestione…
  • logistica
  • Mimit
  • Ministero delle Imprese e del Made in Italy
  • Nextlog
1
Logistica
26 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version