Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Contratti indicizzati e riduzione dei minimi: i consigli di Xeneta per i nuovi tender di trasporto container

Il frontloading, rileva la società di analisi, comporta spese aggiuntive che in certi casi potrebbero rivelarsi ingiustificate

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
29 Gennaio 2025
Stampa
Portacontainer nave – veduta aerea

Il trasporto via mare di container naviga in acque quanto mai incerte, stretto tra un prossimo o meno ritorno ai transiti nel Mar Rosso e la minaccia di dazi ventilata da Trump ma ancora tutta da identificare. In questo quadro Xeneta ha offerto a caricatori e spedizionieri alcuni consigli su come affrontare il tema della firma di contratti per servizi di spedizione, con la consapevolezza – ha però puntualizzato – che questi “non si possono basare sulla retorica politica”. Anche perché, scrive la società, “sappiamo che I dazi sulle importazioni negli Usa arriveranno, ma non sappiamo quando, dove, o quali beni saranno impattati”.

Con queste premesse, una prima indicazione è quella di sottoscrivere contratti indicizzati, nei quali cioè le tariffe si modifichino al raggiungimento di soglie concordate. Sia in caso di calo o salita dei noli, secondo Xeneta caricatori e spedizionieri possono trarne vantaggio. Nel primo, perché in questo modo possono evitare di restare bloccati in contratti di lungo termine più costosi, ma anche nel secondo, perché non corrono il rischio di vedersi respinti i carichi. Questa strategia, secondo la società di consulenza, non solo permette “di mantenere il controllo in un mondo di caos” ma rende anche più semplice spiegare internamente, ad esempio ai propri responsabili finanziari, perché la propria spesa per il trasporto merci sta fluttuando, anche di milioni di dollari (in più o in meno) rispetto al budget. Questa possibilità, secondo Xeneta, si può perseguire sia con rinegoziazioni ‘automatizzate’, sia ‘manuali’.

Altre mosse utili, prosegue la lista dei consigli, possono essere poi nel breve periodo il frontloading (ovvero l’anticipo delle spedizioni, in questo caso prima dell’introduzione dei dazi), come già visto negli ultimi mesi. Una iniziativa che però ha come contraltare costi elevati, in particolare per spese di magazzino, e con il rischio che le merci in questione poi non siano nemmeno oggetto di nuove tariffe. Un’ultima iniziativa potrebbe infine essere quella di ridurre i carichi minimi (Minimum Quantity Commitment) fissati nei nuovi contratti di lungo termine, movimentando più merce sulla base di noli spot in attesa di avere migliore visibilità sul mercato. Sapendo che però questa potrebbe non arrivare, nemmeno tra qualche mese.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Quadrante Europa – Verona
Approvata la legge di riforma degli interporti
Via libera della Camera al testo definitivo. Soddisfatta UIr: “Recepisce in larga parte la nostra visione”
  • interporti
  • riforma interporti
  • uir
2
Politica
6 Novembre 2025
cof
I consorzi agricoli Igp siciliani chiedono una linea marittima da Catania a Gaeta
Assotir si è fatta promotrice dell'iniziativa, che ha riscosso un certo supporto anche a livello politico e amministrativo
  • Assotir
  • autotrasporto
  • Catania Gaeta
  • ro-pax.
3
Trasporti
5 Novembre 2025
default
A Livorno Dongfeng sbarca al Faldo e fa rinascere l’automotive hub
Xca ha gestito lo sbarco di oltre 1.100 veicoli cinesi riportando il compound al centro della logistica portuale
  • Dongfeng
  • Il Faldo
  • sbarco auto
  • Tommaso Conti
  • Xca Srl
2
Logistica
5 Novembre 2025
Savannah port Hapag lloyd
“Noli container spot in calo fino al 25% anche per tutto il 2026” secondo Xeneta
La società di analisi scettica sui possibili effetti positivi sul trasporto via mare della recente tregua fra Usa e Cina
  • container
  • dazi
  • noli
  • Xeneta
2
Economia
5 Novembre 2025
Sapir raccordo ferroviario
Dal 2026 nascerà l’associazione Fercargo Ultimo Miglio
Dalla aggregazione di Fercargo Manovra e Fercargo Terminal, la confederazione dà il via a una nuova entità che sarà presieduta…
  • Fercargo
  • Fercargo Manovra
  • Fercargo Terminal
  • Fercargo Ultimo Miglio
  • RFI
2
Politica
5 Novembre 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit