Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Immobiliare

Logistica e Industrial totalizzano 1,7 mld € di investimenti nel 2024 secondo Jll Italia

Per gli analisti, il 2025 si è aperto con un backlog importante ereditato dallo scorso anno, che contribuirà all’atteso aumento dei volumi transati nell’intero anno

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
5 Febbraio 2025
Stampa
Gsk Kuehne Nagel warehouse

Secondo le ultime analisi di Jll Italia, il segmento immobiliare di logistica e industrial si è confermato nel 2024 tra i principali target di investimento nella Penisola, con un volume complessivo di 1,7 miliardi di euro investiti, un importo che lo posiziona al terzo posto dopo uffici e retail, rappresentando circa il 17% del totale.

Pur caratterizzato da una prevalenza di operazioni sotto i 25 milioni di euro, l’anno ha anche mostrato un ritrovato interesse per quelle di importo sopra i 100 milioni. I capitali di tipo Core+ e Value Add, secondo gli analisti, hanno continuato a dominare il mercato,  ma si manifestano segnali di una rinnovata attenzione verso gli investimenti Core.
Guardando alle locazioni, lo scorso anno l’assorbimento è stato di 2,2 milioni di metri quadrati, trainato dalla forte domanda di operatori 3PL (che hanno coperto il 50% del totale) e da una crescita degli operatori retail (30%).
Il Nord Italia ha continuato a rappresentare il mercato principale, con il 76% delle operazioni (il 19% nel Centro, il restante 5% al Sud). Tra le tendenze emergenti, Jll Italia ha riscontrato la crescita del segmento Built-to-Own, pari a oltre il 30% delle operazioni, soprattutto per asset sopra i 50.000 metri quadrati.

Commentando questi dati, Elena Di Biase, responsabile Logistics Capital Markets della società, ha evidenziato come l’ultimo trimestre 2024 abbia mostrato l’appetito dei capitali internazionali verso le operazioni ‘big tickets’. Considerando i tempi tecnici legati alla loro chiusura, “il Q1 2025 porta con sé un backlog importante, che contribuisce a un atteso aumento dei volumi complessivamente transati nel 2025”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit