Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Stabili (-0,2%) i traffici via Svizzera di Hupac nel 2024

Complessivamente sono state 949.000 (-2,6%) le spedizioni gestite dall’operatore lo scorso anno

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
10 Febbraio 2025
Stampa
Novara Hupac

Nel 2024, Hupac ha trasportato l’equivalente di circa 949.000 spedizioni stradali per 1.818.000 Teu, ovvero il 2,6% in meno (per circa 26.000 spedizioni) rispetto all’anno precedente. L’operatore in una nota spiega di essere riuscito a mantenere stabili i volumi dei traffici attraverso la Svizzera (-0,2%), suo core business, nonostante le limitazioni di capacità nella galleria di base del Gottardo. Di contro sono stati forti, benché non precisati, i cali registrati sui corridoi transalpini attraverso la Francia e l’Austria, causati dalla interruzione della linea via Modane e dagli adeguamenti della rete nel nord-est. Infine il traffico non transalpino con i mercati dell’Europa occidentale, nordorientale e sudorientale ha registrato una flessione dell’1,2%.

Sugli andamenti descritti, hanno contato – scrive Hupac – il calo ciclico della domanda di trasporto e le condizioni problematiche della rete ferroviaria. Le prestazioni precarie di un’infrastruttura ferroviaria obsoleta, soprattutto in Germania, hanno inciso negativamente sull’affidabilità del trasporto.
La ristrutturazione della ferrovia Riedbahn, tra Francoforte e Mannheim, recentemente completata, tuttavia secondo la società è stata la dimostrazione che è possibile realizzare un’opera a misura di trasporto merci. Tra i fattori decisivi, secondo Hupac vanno ricordati l’aver messo a disposizione capacità sufficiente sugli itinerari alternativi in relazione alle tracce disponibili, anche attraverso la riduzione del trasporto passeggeri, l’attivazione di percorsi alternativi elettrificati o l’assenza di lavori di costruzione simultanei sul rispettivo corridoio internazionale.

La stessa Hupac spiega di avere avviato “una serie di misure per aumentare la resilienza e la stabilità dei propri servizi”, ad esempio un “progetto pionieristico di cooperazione transfrontaliera tra Francia, Germania e Svizzera” lanciato in occasione della chiusura totale della ferrovia della Valle del Reno nell’agosto 2024. Questo ha portato al lancio di una navetta diesel attraverso l’Alsazia che ha permesso di aggirare l’interruzione della linea con 20 treni merci per direzione e giorno, tramite un servizio fornito da Sbb Cargo e Captrain.

“A partire dall’inizio del 2025, una parte dei nostri trasporti tra il Belgio e l’Italia viene condotto attraverso la Francia anziché la Germania. Questo ci permette di ridurre il rischio di irregolarità e di migliorare l’affidabilità dei nostri servizi di trasporto” ha aggiunto l’azienda. Altre misure in prearazione comprendono la messa a disposizione di composizioni di riserva, l’impiego di macchinisti di riserva e la pianificazione di capacità aggiuntive nei fine settimana per assorbire l’arretrato dei treni cancellati durante la settimana.

Rispetto alle novità, Hupac ha confermato che il 2025 sarà l’anno dell’apertura del nuovo terminal di Piacenza e di quello di Barcellona. A questi seguirà, nel 2026, il terminal di Milano Smistamento.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Italia Marittima container NC 8685
Export italiano in netto aumento a marzo (+5,8%)
Boom delle vendite verso Stati Uniti (+41,2%) e paesi Opec (+25%)
  • Istat marzo 2025 export
  • Istat marzo 2025 import
2
Economia
21 Maggio 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Kn magazzino
Gli end user guidano l’assorbimento di spazi logistici nel primo trimestre 2025
Savills registra nel periodo un rallentamento del take up e una lieve crescita dello sfitto in alcuni mercati secondari
  • Savills Q1 2025
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Giovi Logistics Park
Logista Pharma si insedia nel Giovi Logistics Park
La società è il quarto inquilino del polo di Garbe situato a Silvano Pietra, in provincia di Pavia
  • Garbe Industrial Real Estate Italy
  • Giovi Logistics Park
  • Rhenus
  • Staci Italia e Id Logistics
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit