Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Basilicata (-42,4%), Marche (-29,7%) e Liguria (-24,1%) le regioni che hanno perso più export nel 2024

L’analisi di Istat evidenzia anche i forti miglioramenti registrati da Toscana (+13,6%), Valle d’Aosta (+11,1%) e Calabria (+9,4%)

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
12 Marzo 2025
Stampa
Italia Marittima container NC 8685

Nel 2024 la lieve diminuzione osservata per l’export nazionale in valore (-0,4%) è stata la sintesi di dinamiche territoriali differenziate. Guardando alle macroregioni, la contrazione è stata più ampia per le Isole (-5,4%) e per il Sud (-5,3%), più contenuta per il Nord-ovest (-2,0%) e il Nord-est (-1,5%), mentre il Centro ha registrato una crescita (+4,0%).
Lo si legge nell’ultimo bollettino Istat, che rileva anche per il quarto trimestre dello scorso anno le esportazioni siano aumentate per il Centro (+1,7%) e il Nord-est (+0,5%) e calate per il Nord-ovest (-0,8%) e il Sud e Isole (-0,2%).

Passando all’analisi delle singole regioni, l’analisi evidenzia come le flessioni più ampie si siano viste in Basilicata (-42,4%), Marche (-29,7%) e Liguria (-24,1%), mentre la crescita maggiori sono state quelle di Toscana (+13,6%), Valle d’Aosta (+11,1%), Calabria (+9,4%), Lazio (+8,5%) e Molise (+5,8%). Analizzando ancora più da vicino le singole province, il freno arriva da quelle di Ascoli Piceno, Torino, Genova, Potenza, Siracusa e Ancona, mentre spinte positive sono quelle che si riscontrano dall’area di Arezzo, Firenze, Latina, Lodi e Monza e della Brianza.

Passando alle categorie merceologiche, a frenare l’export italiano sono state le minori vendite estere di autoveicoli da Piemonte, Basilicata, Campania e Abruzzo (-0,9 punti percentuali) e la forte riduzione delle vendite di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici dalle Marche (-0,8 punti percentuali). All’opposto, hanno contribuito positivamente le esportazioni di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici di Toscana, Lazio e Campania (+1,0 punti percentuali) e di articoli sportivi, giochi, strumenti musicali, preziosi, strumenti medici e altri prodotti non classificati altrove (n.c.a.) dalla Toscana (+0,7 punti percentuali).

Passando infine ai singoli flussi, ampi contributi negativi derivano dal calo delle vendite delle Marche verso la Cina (-91,9%), della Liguria verso gli Stati Uniti (-77,7%), della Toscana verso la Svizzera (-48,9%), del Piemonte verso Germania (-11,2%) e paesi Opec (-34,4%) e della Campania verso gli Stati Uniti (-28,2%). Gli apporti positivi più marcati si osservano invece dalla Toscana verso Turchia (+242,9%) e Stati Uniti (+12,3%), dalla Campania verso la Svizzera (+26,1%), dalla Lombardia verso la Spagna (+11,1%) e dal Lazio verso Belgio (+20,8%) e Stati Uniti (+35,7%).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Long Beach port
Estesa fino al 10 novembre la tregua Usa – Cina sui dazi
La proroga favorirà l'afflusso di prodotti destinati a essere venduti nella stagione invernale e natalizia quali device elettronici e giocattoli
  • dazi
  • tregua
  • Usa - Cina
2
Economia
12 Agosto 2025
Amazon Prime furgone
Mercato italiano consegna pacchi in gran forma a inizio 2025 per volumi (+5,7%) e ricavi (+4,6%)
Amazon e Poste Italiane dominano nel segmento nazionale, mentre in quello internazionale sale al primo posto Ups
  • Agcom
  • Amazon Italia Trasport
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
2
Ricerche & Studi
12 Agosto 2025
Glp warehouse
Il gruppo Gros potenzia la logistica con un nuovo Cedi
Aperto a Guidonia, è dedicato alla gestione di prodotti freschi
  • Cedi
  • Gdo
  • Gros
1
Logistica
12 Agosto 2025
DCIM100MEDIADJI_0011.JPG
Intergroup coordina uno sbarco di pellet in tre porti italiani
Il gruppo laziale seguirà anche le fasi di confezionamento, stoccaggio e distribuzione del biocombustibile
  • Catania
  • Gaeta
  • Intergroup
  • Oristano
  • pellet
1
Logistica
12 Agosto 2025
Treni container e semirimorchi – intermodale Trieste
Per Circle un’estensione contrattuale da 200mila euro
La software house 'allunga' l'accordo con un operatore intermodale pe rle piattaforme Milos Mto e Milos Tfp
  • Circle
  • IT
  • MTO
1
Servizi & Fornitori
12 Agosto 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit