• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Economia

Scambi globali in lieve tendenza positiva secondo il ‘barometro’ del Wto

L’organizzazione invita però alla cautela, poiché frontloading e incertezze potrebbero portare a un rallentamento della domanda a fine anno

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
13 Marzo 2025
Stampa

Il barometro dei traffici merci della World Trade Organization mostra una leggera tendenza al miglioramento. L’ultima rilevazione (datata gennaio 2025) riporta infatti un valore di 102,8 per l’indice (era di 102,7 a dicembre), considerato predittivo della evoluzione degli scambi globali, elaborato sulla base di diversi componenti e che ha 100 come valore base.

Il dato, evidenzia l’organizzazione, normalmente indicherebbe una probabile prossima crescita degli scambi mondiali. In questo contesto caratterizzato da incertezze sulle politiche tariffarie tuttavia il Wto invita alla cautela, evidenziando come questo potrebbe essere stato ‘gonfiato’ dalle spedizioni e ordini anticipati disposti dagli operatori negli ultimi mesi, che potrebbero portare a un rallentamento della domanda nei prossimi.

Più nel dettaglio, l’organizzazione evidenzia che tutti i componenti che ‘costruiscono’ il barometro hanno mostrato valori pari o superiori a quello base. In particolare, la componentistica di elettronica segna 102,3, mentre le materie prima mostra 101,6, tutti in linea con la tendenza, mentre quelli di automotive, traffico container e spedizioni aeree sono nettamente al di sopra (rispettivamente pari a 105,5, 103,7 e 102,7). Infine la componente degli ordini in export – solitamente quella ritenuta con maggior peso predittivo – riporta un valore di 101, quindi vicino al dato base.

Facendo un passo indietro fino al terzo trimestre 2024 (l’ultimo per cui sono disponibili i dati), l’organizzazione mondiale del commercio ha spiegato di avere riscontrato una crescita del 3,3% anno su anno, coerente con la stima diffusa in precedenza di un incremento complessivo del 2,7% dei volumi per l’intero 2024, che quindi è stato confermato. Ciò detto, il Wto ha ammesso che su alcune direttrici le cose sono andate diversamente dalle attese, in particolare gli scambi europei (in import ed export) sono stati molto inferiori alle stime, mentre le importazioni nordamericane e le vendite estere asiatiche sono cresciute più del previsto.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Riaperto dal Mit il bando Pnrr per gli interporti
Le risorse residuate dalla prima tornata serviranno per progetti di didigtalizzazione delle piattaforme intermodali
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasorti
  • Ram
  • SpA
1
Logistica
29 Luglio 2025
Logistica: da domani via libera al reverse charge atipico
La possibilità per il committente di versare direttamente l’Iva allo Stato anziché all’appaltatore garantirà la massima trasparenza; già stimato il…
  • Agenzia delle Entrate
  • Assologistica
  • Confetra
  • reverse charge atipico
2
Logistica
29 Luglio 2025
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version