Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Miazzi (Aspiag): “La collaborazione di filiera è un processo per gradi”

Quick wins e relazioni uno a uno secondo la manager di Aspiag Service – Despar possono dare l’avvio a iniziative via via più ampie e profonde

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
31 Marzo 2025
Stampa
Miazzi Aspiag Gs1

Milano – Uno dei due “messaggi positivi” usciti dalla ricerca ‘Mappatura ed evoluzione dei flussi logistici nella filiera del largo consumo’, realizzata da Gs1 Italia con un gruppo congiunto di Politecnico di Milano e Università Liuc, è che le aziende della Gdo stanno dedicando sempre più attenzione allo sviluppo di progetti collaborativi nella logistica (l’altro riguarda il loro crescente impegno sulla sostenibilità).

In particolare, ha evidenziato Marco Melacini, professore del Politecnico di Milano che ha collaborato all’indagine, ne hanno all’attivo circa il 54% delle aziende della grande distribuzione organizzata e il 46% di quelle produttrici. L’ambito d’azione può variare – anche se per la gran parte coinvolge i livelli di servizio – ma in genere la matrice è simile: si parte cioè quasi sempre da una relazione uno a uno (tra un produttore e un’ insegna), che non si ‘accende’ improvvisamente ma avanza per gradi. Un copione che si ritrova anche nel percorso intrapreso da Aspiag Service, illustrato alla platea del convegno di Gs1 da Chiara Miazzi responsabile supply chain management dell’azienda, concessionaria del marchio Despar nel Nord Est.

Questo, ha spiegato Miazzi, ha avuto inizio nel 2021, una fase dell’era Covid caratterizzata da alta instabilità e incertezza in cui Aspiag aveva riscontrato un abbassamento dei livelli di servizio. Anche nel suo caso, i primi passi sono nati dall’esigenza di individuare insieme ai fornitori delle contromisure, quindi con l’obiettivo di perseguire soluzioni d’emergenza, che “fornissero quick wins”, ma che loro natura non potevano essere né definitive né esportabili al di fuori della ‘diade’. Un punto chiave, ha rilevato Miazzi, è stato l’agire nell’ambito di relazioni non commerciali, ovvero alla ricerca di soluzioni di carattere organizzativo, non remunerate contrattualmente. Successivamente, nel 2023, il consolidamento delle relazioni sviluppate in precedenza ha portato ad approntare soluzioni ottimizzate e stabili, affiancate da un monitoraggio periodico, infine con il cambio di prospettiva: dalla gestione di problemi già insorti, alla loro prevenzione.

“La sorpresa è che nel 2024 la richiesta di creazione di relazioni è aumentata, con progetti più complessi” ha evidenziato Miazzi. Più nel dettaglio, ad oggi Aspiag vanta nell’ambito dei progetti collaborativi di filiera, “sei relazioni mature, attive dal 2021” e “10 attivate solo nel 2024”. I risultati conseguiti sono stati tra gli altri: il miglioramento dell’on time, in alcuni casi con un +15% tra 2023 e 2024, dell’in full (in alcuni casi +2-3% nello stesso intervallo), una riduzione dei respingimenti, l’ottimizzazione degli ordini (in termini di lead time, frequenza, order size), l’avvio di prototipi per la digitalizzazione delle consegne. Se da un lato il percorso di costruzione di rapporti collaborativi di filiera può rivelarsi graduale e faticoso per la necessità delle due controparti di sviluppare una fiducia reciproca, Miazzi ha però anche invitato a lavorare internamente, sia investendo in percorsi di formazione ad hoc in Supply Chain Collaboration, sia rilevando come a volte la ‘resistenza’ possa venire anche dagli altri reparti delle stesse aziende, quando non abituati a riconoscere la validità di relazioni di natura non commerciale.

F.M.

 ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
GLP immobile logistica magazzini (2)
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit