Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Interporto Bologna rinnova i vertici, alla guida va Caliandro

Per il neopresidente i punti chiave saranno lo sviluppo dell’intermodalità e delle relazioni con il porto di Ravenna

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
1 Aprile 2025
Stampa
Panorama Nord Interporto Bologna

Nell’assemblea dei soci che si è svolta ieri, gli azionisti di Interporto Bologna hanno nominato i nuovi membri del Consiglio di Amministrazione. Alla presidenza è stato eletto Stefano Caliandro, che prende quindi il posto di Marco Spinedi. In passato consigliere provinciale eletto con il Pd, Caliandro è avvocato e docente a contratto presso l’università di Bologna. Nel suo mandato sarà affiancato da Anna Masutti in qualità di vicepresidente e Mirco Querzà quale Consigliere. Masutti, pure avvocato, nonché professore ordinario nella facoltà di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, dal 2021 al 2023 è stata presidente di Rfi.

“La nomina di figure di rilievo, sia a livello locale che nazionale, rappresenta un chiaro segnale da parte dei soci per dare un ulteriore impulso ai progetti ed alle attività della società, proseguendo nel percorso intrapreso con il cambio che mira ad uno sviluppo improntato all’innovazione ed alla sostenibilità” si legge nella nota diffusa dalla società, in cui si spiega anche che il focus sarà sempre di più “sull’offerta di servizi per il trasporto intermodale merci”.

“L’interporto di Bologna – ha dichiarato Caliadro – dovrà diventare sempre più un’infrastruttura di riferimento regionale e nazionale, lavorando per incentivare l’intermodalità e lo sviluppo di logistica green con l’obiettivo di diminuire sempre più l’utilizzo del solo trasporto su gomma. Sarà fondamentale anche rafforzare ulteriormente la relazione con il porto di Ravenna e darsi obiettivi di sviluppo comuni”. Altri temi toccato da Caliandro sono stati quello della sostenibilità ambientale e sociale, così come quelli dello sviluppo del trasporto ferroviario, della transizione energetica dell’infrastruttura e il “consolidamento di relazioni industriali etiche”.

Nel corso della stessa seduta, è stato approvato il bilancio d’esercizio 2024, chiuso dalla società con una perdita di  1.668.802 euro al netto delle imposte e un valore della produzione di 13.211.498 euro. “Questo risultato, seppur ancora negativo” – si legge nella nota – “rientra nella pianificazione delineata nel Piano Strategico 2024-2032, incentrato su un piano di investimenti che mira a rafforzare e consolidare la Società ed il proprio business”.

 ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16-e1752078527561
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
PD Ports
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit