Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Netta flessione (-9,4%) delle immatricolazioni di autocarri nel primo trimestre 2025

Aumentano (+3,8%) nel periodo le registrazioni di rimorchi e semirimorchi

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
11 Aprile 2025
Stampa
Camion – parcehhio – semirimorchi – autotrasporto

A marzo, dopo il lieve recupero di febbraio, le immatricolazioni di autocarri tornano ad avere segno negativo, mentre i veicoli trainati si mantengono in crescita.

Lo riporta l’ultimo report di Anfia, che per il terzo mese dell’anno segnala di avere riscontrato il rilascio di 2.293 libretti di circolazione di nuovi autocarri (-11,9% sul marzo 2024) e 1.183 libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti, ovvero con ptt superiore a 3.500 kg (+7,9%), suddivisi in 94 rimorchi (-13,8%) e 1.089 semirimorchi (+10,3%).
Facendo un bilancio dell’intero primo trimestre 2025, l’associazione riscontra una netta flessione del segmento autocarri (7.145 libretti di circolazione, – 9,4%) e un aumento sul fronte di rimorchi e semirimorchi pesanti (3.388 libretti di circolazione, +3,8%). Nel dettaglio, sono state 327 le immatricolazioni di rimorchi (-1,2%) e 3.061 quelle di semirimorchi (+4,4%).

Guardando più da vicino i dati relativi agli autocarri, Anfia segnala di avere registrato nei primi tre mesi dell’anno una variazione negativa per tre aree geografiche su quattro. Segna infatti un -12,7% il Nord-Est, un -12% l’area Sud e Isole e un -8,3% il Nord-Ovest. In lieve crescita, invece, le regioni del Centro (+0,8%).

Per classi di peso, nel trimestre mantengono segno positivo i veicoli sopra le 3,5 e fino a 5 tonnellate (+67%) e quelli sopra le 12,5 e sotto le 16 tonnellate (+13,4%). In flessione invece quelli tra le 5 e le 8 tonnellate, che calano a doppia cifra (-29,1%), seguiti dai veicoli da 16 tonnellate in su (-10%) e dai quelli tra le 8 e le 12,5 tonnellate (-3,9%). Risultano inoltre in leggera crescita nei tre mesi gli autocarri rigidi (+0,4%), mentre calano nettamente i trattori stradali (-17,7%). Flessioni si registrano inoltre su veicoli da cantiere (-9%) e stradali (-9,4%).

Analizzando il mercato per alimentazione, nel primo trimestre dell’anno la quota di mercato dei mezzi a gas risulta dell’1,8% (era del 2,2% a gennaio-marzo 2024), per un totale di 129 unità, mentre gli autocarri elettrici e ibridi gasolio/elettrico rappresentano il 2,1% del totale (lo 0,8% a gennaio-marzo 2024).

Passando ai veicoli trainati, l’analisi più dettagliata di Anfia registra andamenti positivi nel Nord-Est (+14,5%) e nel Nord-Ovest (+12,9%), a fronte di flessioni nel Centro (-14,8%) e nell’area del Sud e Isole (-0,5%).

Commentando questi trend, Anfia evidenzia che il calo nelle immatricolazioni di autocarri di marzo “conferma e aggrava l’andamento negativo già registrato nei mesi precedenti e richiama la necessità di un intervento strutturale da parte del decisore pubblico in favore delle imprese dell’autotrasporto”. In particolare, rispetto allo stanziamento da circa 600 milioni di euro per il rinnovo del parco veicolare decisa dal Mit, l’associazione auspica una sua “tempestiva approvazione” al fine di consentire alle imprese dell’autotrasporto una programmazione dei propri investimenti, nonché la rapida messa in esercizio dei fondi già stanziati per il settore dall’ultima legge di bilancio. Un’altra richiesta è infine a favore della “reintroduzione di una fiscalità di vantaggio per l’acquisto di veicoli ad alimentazione alternativa”. Anfia per ultimo ha auspicato che nella misura “ci sia spazio anche per sostenere il settore dei rimorchi e semirimorchi attraverso un incentivo rivolto a tutto il mercato e non limitato all’intermodalità”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Hupac forum 2025
Hupac: resilienza e trasformazione digitale per rendere più competitiva l’intermodalità (VIDEO)
Al forum annuale di Lugano si è parlato delle vie per fare del trasporto merci su ferro una via vincente.…
  • Forum
  • Hupac
  • intermodalità
  • merci
  • trasporto ferroviario
4
Trasporti
18 Maggio 2025
De Ruvo Carlo (Confetra) – Alsea assemblea 2022 NC (3)
Trasparenza e legalità negli appalti: da Confetra un nuovo Ccnl per la logistica
Secondo De Ruvo “non si può continuare a criminalizzare un intero settore per colpa di alcune pratiche scorrette e illegali”
  • CCNL
  • Confetra
  • logistica
  • nuovo contratto
2
Logistica
17 Maggio 2025
Iorio PalleEx Green Planet Logistcs
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Psa-Genova-Prà-binari – treni container
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Mercitalia reachstacker CVS Ferrari
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit