• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

In Europa l’Italia è tra i principali paesi ‘colpiti’ dai furti di carico

Uno studio mostra l’emergere di sottrazioni sofisticate, messe in atto con l’impiego di strumenti avanzati

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
24 Aprile 2025
Stampa

Il furto del carico continua a essere un problema chiave per l’industria globale del trasporto merci, anche per via dell’emergere di nuove tattiche criminali.

Guardando in particolare al contesto europeo, l’Italia – insieme a Germania, Regno Unito, Spagna e Francia – è tra i principali paesi target, come riportato nel 2024 Cargo Theft Report elaborato da Bsi Consulting e Tt Club.

Tra questi, il contesto preferito dai criminali (41%) è quello di magazzini, parcheggi e aree di sosta, per via della frequente assenza, nel Vecchio Continente, di spazi dotati di adeguate misure di controllo e sicurezza.
I furti di merce, nel complesso stabili rispetto agli anni precedenti, in Europa riguardano in particolare beni molto richiesti e facilmente rivendibili come alimenti e bevande (12%), elettronica (12%), metalli (9%) e alcolici (7%).

Quanto alle tecniche utilizzate, nel contesto europeo spiccano le sottrazioni dai magazzini, dalle unità di carico come container e trailer, così come i furti dei veicoli e quelli con metodo ‘taglia e prendi’, ovvero con rottura di sigilli, teloni o con scasso degli accessi.

Una tendenza emergente – e che nel mercato Usa conta già per il 18% degli ‘incidenti’ complessivi – è quella dei furti ‘strategici’ e sofisticati, perpetrati tramite frodi, false impersonificazioni, falsificazione di documenti (anche con l’impiego dell’intelligenza artificiale) e in generale una accurata pianificazione e l’utilizzo di strumenti avanzati.
Un caso economicamente rilevante ha riguardato una spedizione di bulloni in rame dall’Austria alla Francia, dirottata tramite la creazione di false istruzioni di consegna. Un altro trend emergente secondo il report anche quello che vede i criminali prendere di mira gli autisti, anche tramite tecniche violente. In particolare a Milano è stata arrestata una banda che li assaliva durante le ore di riposo obbligatorio.

Passando alle risultanze del report relativi al contesto mondiale, dal punto di vista merceologico, alimenti e bevande continuano a essere i beni più rubati (22%), seguiti da prodotti agricoli (10%), elettronica (9%) e carburante (7%). Automotive e materiali da costruzione pesano entrambe per il 5%.

Il 76% degli episodi analizzati a livello globale riguarda camion e veicoli stradali – percentuale in netta crescita rispetto al 68% del 2023- , mentre il 18% si verifica in facility di vario tipo (magazzini, aree di sosta), con una tendenza invece in calo rispetto al precedente 26%. Mare (2%) e ferrovia (2%) sono invece contesti in cui hanno luogo quote residuali di eventi.

Rispetto alle modalità, a ‘livello mondo’ svettano la sottrazione del mezzo (21%), seguita dal suo furto (20%), il furto da magazzini (16%) e da veicoli (14%).  Pari al 7% la quota di furti da container e trailer, mentre secondo l’analisi i furti compiuti da dipendenti sono pari al 4%.

Per la maggior parte, gli eventi si verificano durante la fase di transito (41%), mentre durante la sosta in magazzini e parcheggi avviene il 21% degli ‘incidenti’. Dal punto di vista geografico, gli ‘hotspot’ sono Brasile (il 23% del totale), Messico (13%), Stati Uniti (11%), India (10%), Germania (5%), Sudafrica (4%), Argentina (4%) mentre considerando una annualità, il primo e gli ultimi trimestri sono quelli in cui è segnalato il maggior numero di furti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Al via il portale MyLogIn Business per favorire l’accesso alle risorse del bando di Ram
Associazioni e aziende It lanciano una piattaforma che funegrà da vetrina digitale delle offerte di software disponibili in materia
  • LogIn Business
  • MIT
  • ram spa
2
Servizi & Fornitori
13 Agosto 2025
Futuro logistico per l’area ex La Cecosa a Casei Gerola
Figura 11 (Cordifin) l’ha rilevata da Officine Mak
  • Figura 11
  • Officine Mak
  • sviluppo logistico
1
Logistica
13 Agosto 2025
Msc a supporto delle start up africane della logistica e dei trasporti
La controllata Africa Global Logistics con l'incubatore Digital Africa avvieranno due selezioni in Ruanda e Costa D'Avorio per individuare dieci…
  • AFrica Global Logitsics
  • Digutal Africa
  • Msc
2
Logistica
13 Agosto 2025
Nessun polo logistico sull’area ex Renault a Lodi
A San Colombano, sul sito rilevato da Segro, sarà realizzato un data center
  • l ogistica
  • Renault
  • Segro
1
Logistica
13 Agosto 2025
Estesa fino al 10 novembre la tregua Usa – Cina sui dazi
La proroga favorirà l'afflusso di prodotti destinati a essere venduti nella stagione invernale e natalizia quali device elettronici e giocattoli
  • dazi
  • tregua
  • Usa - Cina
2
Economia
12 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version