• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Zim dovrà risarcire Samsung per oltre 3,7 milioni di dollari

La disputa riguardava spese di detention and demurrage addebitate alla società sudcoreana in alcuni porti della costa est degli Stati Uniti

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
24 Aprile 2025
Stampa

Zim è stata ‘condannata’ dalla Federal Maritime Commission a risarcire Samsung – più precisamente la controllata di base nel New Jersey Samsung Electronics America – per 3,7 milioni di dollari per avere violato lo Us Shipping Act.

Il caso era stato sollevato dal gruppo asiatico nell’ottobre 2022 e più nel dettaglio, secondo le accuse mosse dalla società sudcoreana, riguardava l’imposizione di fee per detention e demurrage (l’utilizzo per un periodo temporale della sosta nei terminal e dell’equipment) in misura doppia rispetto a quelle dovute e senza giustificazione, nonché la minaccia di azioni punitive in caso di mancato pagamento, come il rifiuto di rilasciare alcuni box.

Secondo quanto riferito all’epoca da Samsung Electronics, Zim dopo le sue prime rimostranze avrebbe inoltre mancato di onorare i propri contratti non garantendo “ripetutamente e cronicamente” il trasporto inland dei container e indicando però come causa di questo la carenza di autotrasportatori e di mezzi, la congestione portuale e le avverse condizioni meteorologiche. Gli scali interessati dagli avvenimenti sono quelli della costa est degli Stati Uniti, in particolare quelli di Baltimore, Charleston, Houston, Jacksonville, New Orleans, New York/New Jersey e Savannah.

Sea, secondo la quale le pratiche scorrette avrebbero interessato quasi 3.000 container, per oltre 10mila fee, relativamente al periodo compreso tra il luglio 2019 e il dicembre 2022, aveva chiesto un risarcimento di oltre 12 milioni di euro.

La disputa, che ha visto opposte le due parti per oltre due anni, ha riguardato contestazioni precedenti l’entrata in vigore dell’Ocean Shipping Reform Act (Osra), pensato proprio per risolvere più rapidamente questo tipo di controversie. Zim nello scontro si è difesa sostenendo che fossero stati proprio i mancati pagamenti da parte di Sea a portare al blocco dei carichi, il che ha generato ulteriori spese di demurrage, una argomentazione che però la Fmc rigettato ritenendola insufficiente.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
Il Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
Riaperto dal Mit il bando Pnrr per gli interporti
Le risorse residuate dalla prima tornata serviranno per progetti di digitalizzazione delle piattaforme intermodali
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasorti
  • Ram
  • SpA
1
Logistica
29 Luglio 2025
Logistica: da domani via libera al reverse charge atipico
La possibilità per il committente di versare direttamente l’Iva allo Stato anziché all’appaltatore garantirà la massima trasparenza; già stimato il…
  • Agenzia delle Entrate
  • Assologistica
  • Confetra
  • reverse charge atipico
2
Logistica
29 Luglio 2025
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version