Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Eco Eridania ha la meglio sull’Authority dei Trasporti alla Corte di Giustizia Tributaria

Accolta la contestazione che l’attività svolta (trattamento rifiuti) possa essere ricompresa – per quanto comprensiva di trasporto a mezzo camion – fra quelle assoggettabili al contributo annuale

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
28 Aprile 2025
Stampa
EcoEridania

Si arricchisce il panorama dei ricorsi contro la debenza del contributo annuale di funzionamento dell’Autorità di regolazione dei trasporti.

Per la prima volta, infatti, una società destinataria della richiesta del Garante si è rivolta non al Tar di Torino (dove ha sede Art), bensì alla magistratura tributaria, ottenendone ragione. È il caso di Eco Eridania, che, patrocinata da Deloitte Legal e da Sts Deloitte, ha adito la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado del capoluogo piemontese, contestando – a partire dal Codice Ateco – che la sua attività (trattamento rifiuti) potesse essere ricompresa – per quanto comprensiva di trasporto a mezzo camion – fra quelle assoggettabili al contributo, tanto più in ragione della modifica normativa che nel 2023 ha escluso le imprese di autotrasporto dal suo pagamento.

Tesi accolte dal giudice, con una sentenza destinata a fare giurisprudenza: “È infatti evidente come il settore in cui opera la ricorrente non è il settore del trasporto di merci o persone, bensì quello dello smaltimento dei rifiuti, attività questa in relazione alla quale il trasporto (dei rifiuti) non è il fine dell’attività, ma il mezzo per realizzare il fine, che è lo smaltimento dei rifiuti trasportati verso gli inceneritori o verso i termovalorizzatori. Non è un caso che l’attività abbia un codice Ateco diverso e soprattutto un’Autorità di riferimento diversa, l’Arera, a cui va il contributo che la società è tenuta a pagare. L’atto impugnato difetta quindi di una corretta interpretazione della platea a cui si riferisce l’onere dovuto e non è aderente alle riforme intervenute ed alle decisioni delle giurisdizioni superiori che sono intervenute in materia”.

Concetti ribaditi nella parte conclusiva: “È fin tropo facile convenire sul fatto che il settore dello smaltimento dei rifiuti sia lontano dalle competenze dell’Art e che dunque non ricorrano i presupposti per imporre il pagamento alla ricorrente del contributo in contestazione, di natura pacificamente tributaria. Né può portare ad opinare diversamente la considerazione che un primo segmento della complessa attività svolta dalla ricorrente sia il trasporto del materiale da smaltire, poiché sul punto è stato lo stesso legislatore ad avere chiarito che il settore dell’autotrasporto merci è escluso dalle competenze Art, con il che il contributo non è dovuto”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16-e1752078527561
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
PD Ports
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit