• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Interporto Padova registra utili e traffici record nel 2024

L’azienda guarda ora a partnership internazionali per il terminal intermodale

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
29 Aprile 2025
Stampa

L’assemblea dei soci di Interporto Padova Spa ha approvato oggi all’unanimità il bilancio 2024 che segna un anno di risultati storici. La società ha infatti registrato valori record per il valore della produzione, l’utile netto e il volume di traffico Teu movimentato.

Il bilancio d’esercizio 2024, spiega una nota, si chiude con cifre estremamente positive, confermando il trend di crescita degli ultimi anni con un utile netto dopo le imposte di 4,819 milioni di euro, Ebitda 14,9 milioni di euro, pari al 36,62% sui ricavi tipici della produzione e valore della Produzione pari a  44,842 milioni di euro: il risultato più alto mai raggiunto nella storia di Interporto Padova (+7,3% rispetto al 2023).

Oltre ai solidi risultati economici, Interporto Padova ha segnato un nuovo primato nel traffico intermodale, movimentando 411.958 Teu nel corso del 2024, con un incremento del 6,4% rispetto all’anno precedente. Questo risultato assume un significato ancora maggiore se si considera il complesso scenario internazionale, caratterizzato da una rinnovata crisi dei traffici nel Canale di Suez, instabilità geopolitiche e problematiche infrastrutturali sulla rete ferroviaria italiana ed europea. Nonostante queste difficoltà, il traffico intermodale di Interporto Padova ha continuato a crescere, in particolare nei collegamenti con il centro-nord Europa attraverso i valichi alpini.

Anche il settore immobiliare ha contribuito significativamente alla performance positiva, con una copertura totale degli spazi disponibili e introiti superiori a 19,6 milioni di euro, in aumento del 13,43% rispetto al 2023. L’incremento include anche l’apporto di circa 1,8 milioni di euro derivanti dagli immobili precedentemente gestiti dal Consorzio Zip, con cui Interporto Padova si è fuso per incorporazione. L’attività intermodale ha generato ricavi per 16,7 milioni di euro, con una crescita dell’11,49%.

Il presidente di Interporto Padova, Luciano Greco, ha espresso grande soddisfazione per i risultati raggiunti: “È un bilancio con numeri da record sia dal punto di vista operativo, con quasi 412 mila TEU movimentati, sia economico, con un utile di oltre 4,8 milioni di euro. Registriamo ricavi e margini operativi in crescita, con un’attività logistica molto solida e un’attività intermodale efficiente, sebbene meno remunerativa. I soci hanno approvato all’unanimità questo bilancio, esprimendo un apprezzamento che mi rende particolarmente orgoglioso, anche per l’intero Consiglio di Amministrazione.”

Greco ha inoltre sottolineato l’importanza della procedura di individuazione di un partner internazionale per la gestione del terminal intermodale, per fare un’alleanza, un partenariato pubblico privato, un’iniziativa che ha ricevuto l’avallo dei soci nelle scorse settimane. “Faremo tesoro delle indicazioni ricevute e contiamo di lanciare la gara internazionale entro il prossimo mese. L’ultima parola spetterà comunque ai soci pubblici di riferimento”.

Roberto Crosta, segretario generale della Camera di Commercio, ha commentato: “Come Camera di Commercio siamo estremamente soddisfatti del bilancio 2024 di Interporto Padova, sia per l’utile significativo che per la strategia delineata dal Consiglio d’Amministrazione, in particolare per la ricerca di un partner per il terminal intermodale. È un’approvazione a pieni voti e un ringraziamento al Presidente e al Consiglio per l’ottimo lavoro che sta svolgendo”.

Anche il vicesindaco di Padova, Andrea Micalizza, ha espresso la sua soddisfazione: “Come Comune siamo estremamente contenti dei risultati di questo bilancio. Ringraziamo il Presidente, lo staff e tutti coloro che contribuiscono al successo di una realtà sempre più importante per la nostra città e il nostro territorio. Apprezziamo molto anche l’andamento della fusione con Zip e la prima operazione positiva, come il progetto di comunità energetica rinnovabile”.

Il vicepresidente della Provincia di Padova, Daniele Canella, ha concluso: “I numeri sono eloquenti e il bilancio approvato all’unanimità testimonia una società in crescita con una forte visione strategica. La fusione con Zip è stata un’operazione importante che conferma la centralità di Interporto Padova nell’economia padovana e veneta, con un futuro che si preannuncia sicuramente importante”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version