• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

In ripresa a marzo (+3,2%) anche le spedizioni degli aeroporti italiani

La buona performance arriva dopo due mesi di calo (a -4,2% e -2,7%)

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
30 Aprile 2025
Stampa

In linea con l’andamento globale tratteggiato da Iata, influenzato da frontloading e basso costo del fuel, anche le spedizioni aeree gestite dagli aeroporti italiani hanno riscontrato a marzo un andamento positivo (-3,2%), dopo due mesi a segno meno (in particolare, -2,7% a febbraio e -4,2% a gennaio).
Lo mostrano gli ultimi dati diffusi da Assaeroporti (che includono anche le rilevazioni di Aeroporti 2030), che indicano per il mese un totale di 111.302 tonnellate movimentate.

Tra i cinque maggiori scali italiani, quasi tutti hanno registrato performance positive. Malpensa, con 69.514,3 tonnellate gestite, cresce del 3,6% rispetto al marzo 2024, mentre Fiumicino con 22.340,5 tonnellate, segna un +3,8%. I traffici risultano in crescita anche a Venezia (4.854,9 tonnellate, +2,1%) e in misura minore Bologna (4.835,6 tonnellate, +0,9%), mentre calano leggermente a Brescia (2.529,2 tonnellate, -1,6%). Da registrare, in sesta posizione e con volumi minori (2.009,2 tonnellate), anche il buon andamento di Bergamo, per un +7,8%.

Guardando infine all’intero primo trimestre 2025, questo risulta risollevato dalla performance di marzo ma permane in territorio negativo (286.290 tonnellate, -1%). I volumi di Malpensa e Fiumicino risultano sostanzialmente in linea con quelli dello scorso anno (rispettivamente con 178.349,8 tonnellate e 54.435,7 tonnellate, -0,3% per entrambi). Leggermente migliori quelli di Venezia (12.478,3 tonnellate, +0,9%), mentre Bologna e Brescia chiudono il trimestre in rosso (la prima con 12.876,5 tonnellate, -4,3%, la seconda con 7.974,2 tonnellate, -2,9%).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Estesa fino al 10 novembre la tregua Usa – Cina sui dazi
La proroga favorirà l'afflusso di prodotti destinati a essere venduti nella stagione invernale e natalizia quali device elettronici e giocattoli
  • dazi
  • tregua
  • Usa - Cina
2
Economia
12 Agosto 2025
Mercato italiano consegna pacchi in gran forma a inizio 2025 per volumi (+5,7%) e ricavi (+4,6%)
Amazon e Poste Italiane dominano nel segmento nazionale, mentre in quello internazionale sale al primo posto Ups
  • Agcom
  • Amazon Italia Trasport
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
2
Ricerche & Studi
12 Agosto 2025
Il gruppo Gros potenzia la logistica con un nuovo Cedi
Aperto a Guidonia, è dedicato alla gestione di prodotti freschi
  • Cedi
  • Gdo
  • Gros
1
Logistica
12 Agosto 2025
Intergroup coordina uno sbarco di pellet in tre porti italiani
Il gruppo laziale seguirà anche le fasi di confezionamento, stoccaggio e distribuzione del biocombustibile
  • Catania
  • Gaeta
  • Intergroup
  • Oristano
  • pellet
1
Logistica
12 Agosto 2025
Per Circle un’estensione contrattuale da 200mila euro
La software house 'allunga' l'accordo con un operatore intermodale pe rle piattaforme Milos Mto e Milos Tfp
  • Circle
  • IT
  • MTO
1
Servizi & Fornitori
12 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version