Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Immobiliare

Gli end user guidano l’assorbimento di spazi logistici nel primo trimestre 2025

Savills registra nel periodo un rallentamento del take up e una lieve crescita dello sfitto in alcuni mercati secondari

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
20 Maggio 2025
Stampa
Kn magazzino

Il primo trimestre del 2025 ha segnato un ritorno alla centralità del settore logistico e industriale negli investimenti immobiliari in Italia. Dopo un 2024 altalenante, il comparto si è mostrato particolarmente dinamico, mostrando però segnali contrastanti dal lato dell’assorbimento.

Secondo l’ultimo report Italian Logistics Market di Savills, il comparto nel periodo ha pesato per il 24% del volume complessivo di investimenti immobiliari in Italia, per circa 640 milioni di euro, con un incremento del 95% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A trainare il risultato due importanti operazioni, ognuna superiore ai 200 milioni di euro, che da sole hanno rappresentato il 72% dell’intero volume trimestrale. Parallelamente, è calato però il numero delle operazioni concluse – pari a 10 -, per l’80% relativo ad asset di importo inferiore ai 50 milioni di euro. Il mercato secondo Savills si conferma inoltre come molto attrattivo per i capitali esteri, che hanno contato per la totalità dei volumi di investimento nel trimestre. Attualmente, a dominare sono state le operazioni di value-add (cioè su immobili che necessitano di miglioramenti per aumentare valore e redditività) e core-plus (con profilo moderato di rischio e che richiedono interventi limitati) mentre si prevede un possibile ritorno del capitale core (più conservativo e su immobili di altissima qualità) nei prossimi mesi, favorito da condizioni di finanziamento più favorevoli e da un’accresciuta fiducia nel settore.

Dal lato della domanda, anche Savills ha rilevato segnali di rallentamento. Nel Q1 2025 sono stati assorbiti circa 500.000 metri quadrati, con un calo del 9% rispetto al primo trimestre del 2024 e del 16% rispetto alla media degli ultimi cinque anni. Sono state registrate 25 operazioni di locazione, perlopiù di dimensione media (tra 10.000 e 30.000 metri quadrati), sebbene tre operatori abbiano locato ognuno oltre 40.000 metri quadrati, principalmente nel Nord Italia. Le regioni più attive sono state Lazio, Lombardia e Piemonte, con Roma in testa. Da notare anche la crescente attrattività di aree emergenti come Tortona e l’asse Cesena–Rimini.

In termini di tipologia di operazioni, il 45% del take-up ha riguardato asset esistenti, seguiti da progetti build-to-suit, immobili speculativi e proprietà occupate direttamente dagli utilizzatori (owner occupier). La domanda, rileva lo studio, è stata guidata prevalentemente dagli end user, che hanno rappresentato oltre la metà dell’attività, con una partecipazione significativa anche da parte di 3pl, manifatturieri e retailer.

Passando ai canoni, l’analisi rileva un trend di consolidamento durante tutto il 2024 e nel primo trimestre del 2025. A Milano, il canone prime per asset di grado A ha raggiunto i 70 €/mq/anno, con un aumento del 3% su base annua, per via della scarsa disponibilità nei mercati primari. In alcune città come Novara e Verona, infine, così come in altri mercati secondari, si sta osservando un leggero aumento dello sfitto.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16-e1752078527561
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
PD Ports
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit