• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Logistica automotive in crisi in Basilicata per le scelte di Stellantis

La società Sit Rail rischia di cessare l’attività e una cinquantina di dipendenti potrebbero perdere il lavoro

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
21 Maggio 2025
Stampa

“La crisi dell’automotive in Basilicata si sta allargando a dismisura. In un incontro in Confindustria con i sindacati, la Sit Rail ha comunicato che Stellantis ha deciso di internalizzare il servizio svolto dall’azienda impegnata nella logistica e che quindi da qui ai prossimi mesi potrebbe cessare l’attività. Sono una cinquantina i dipendenti che rischiano il posto di lavoro e per i quali è stata attivata la cassa integrazione straordinaria. Come la Sit Rail, tutta la logistica dell’indotto Stellantis è in crisi per la decisione della multinazionale di puntare sull’insourcing. Ciò significa che gli esuberi in Stellantis, considerando l’indotto, sono molto superiori ai numeri forniti dall’azienda, considerato che nel solo stabilimento di Melfi si è passati da 7000 dipendenti a 5040”.

Questo è quanto resi noto dalla segretaria generale di Fiom Cgil Basilicata che a Bologna ha partecipato con una delegazione della segreteria della Fiom Cgil regionale e con i delegati all’assemblea nazionale indetta da Fim, Fiom e Uilm.

Alla base delle rivendicazioni dei sindacati dei metalmeccanici, i rinnovi dei contratti collettivi nazionali. In assenza di novità e della ripresa delle trattative, Fim, Fiom e Uilm fanno sapere che ci sarà una ripresa della mobilitazione della categoria.

“Per la Fiom – ha detto Calamita – è inaccettabile la scelta di Federmeccnaica-Assistal e di Unionmeccanica-Confapi di bloccare la trattativa non affrontando la piattaforma unitaria. Riteniamo quindi necessario riprendere la trattativa a partire dalla piattaforma sindacale, che si basa sugli elementi salariali e normativi del contratto nazionale del 2021. Noi chiediamo una riduzione delle ore di lavoro per il mantenimento dei livelli occupazionali, un aumento salariale, la defiscalizzazione per consentire condizioni di vita dignitose e più tutele e più sicurezza nei luoghi di lavoro.È inaccettabile che nel delicato contesto internazionale, il governo nazionale destini risorse nella corsa al riarmo anziché rimettere le politiche industriali al centro. Per questo è necessario riaprire la trattativa subito”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Posato il primo pilastro per il nuovo MilEast Logistics Park a Covo (Bergamo)
Il nuovo polo logistico da 22.200 mq che sorgerà nell'ex area industriale Alimonti
  • Colliers Italia
  • Garbe
  • MilEast Logistics Park
  • Prelios
2
Logistica
22 Luglio 2025
Bper e Simest insieme per spingere l’internazionalizzazione delle imprese italiane
L'accordo semplifica l'accesso ai finanziamenti agevolati del Fondo 394/81 per investimenti internazionali, digitali ed ecologici
  • Bper Simest
  • collaborazione
  • Fondo 394/81
  • imprese italiane
  • internazionalizzazione
2
Economia
22 Luglio 2025
La Zls di Genova verso l’inclusione di nuove aree liguri e piemontesi
Nella seduta del Comitato di indirizzo prorogati i termini per la presentazione delle manifestazioni di interesse per la Zona Franca…
  • proroga Zona Franca Doganale
  • Regione Liguria
  • riperimetrazione aree Zls
2
Senza categoria
22 Luglio 2025
Un nuovo polo logistico da 19.000 metri quadrati sorgerà a Novara
Approvata la variante urbanistica al quartiere Sant'Agabio. Dubbi e preoccupazioni da parte del Consiglio Comunale per la crescita esplosiva dei…
  • ex Magazzini del Caffè
  • polo logistico
  • Sant'Agabio
1
Immobiliare
21 Luglio 2025
Serena Industrial Partners annuncia di voler investire in Italia
Il fondo è entrato nel nostro mercato a fine 2024 con l’acquisizione del 33% di Arenaways Longitude Holding Srl
  • Arenaways
  • Serena Industrial Partners
2
Economia
21 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version