Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Gli autotrasportatori vogliono la congestion fee anche a Marghera

Introdotta da Fai, Cna e Confartigianato Trasporti Veneto per compensare le inefficienze dei terminal su tempi di carico/scarico

di Redazione Supply Chain Italy
23 Maggio 2025
Stampa
Tir in coda – autotrasporto container NC

Mentre le misure del governo sui tempi di carico/scarico dividono la categoria dell’autotrasporto, s’allunga la fila dei porti dove le imprese camionistiche applicano “congestion fee” per fronteggiare il problema.

Dopo Genova, La Spezia, Vado Ligure e, forse, Livorno anche Venezia avrà un sovrapprezzo per l’autotrasporto di container da e per il porto. Lo anno annunciato le associazioni degli autotrasportatori Fai, Cna e Confartigianato Trasporti Veneto, precisando che la richiesta inizierà il 3 giugno 2025, anche se per ora non hanno comunicato l’importo di questa “port fee”. È giustificata come un risarcimento dei maggiori costi che i vettori stradali devono sostenere per inefficienze non imputabili a loro. Una situazione ritenuta “insostenibile” e dovuta soprattutto alle attese per carico e scarico.

La decisione dei trasportatori veneti segue di poco quella adottata dai colleghi che operano alla Spezia. Si chiama “congestion fee” ed è applicata a tutti i viaggi verso il bacino portuale attraverso il varco degli Stagnoni, in risposta a “frequenti rallentamenti, attese, congestioni” che aggravano una situazione definita già complessa. Anche in questo caso, l’obiettivo dichiarato è chiedere alla comunità degli operatori committenti di “compartecipare responsabilmente agli extra costi subiti dalle aziende”.

Pure a Ravenna gli autotrasportatori si stanno mobilitando e il 12 maggio il Comitato Unitario Autotrasporto ha minacciato di bloccare l’accesso al terminal container, sempre a causa delle lunghe attese per consegne e ritiri, che possono raggiungere le due ore. Alla protesta hanno aderito spedizionieri e doganalisti, che temono una perdita di traffico. Le imprese chiedono alla società terminalista più personale e un miglioramento generale della gestione.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Mercitalia treno trasporto merci
Al via il portale MyLogIn Business per favorire l’accesso alle risorse del bando di Ram
Associazioni e aziende It lanciano una piattaforma che funegrà da vetrina digitale delle offerte di software disponibili in materia
  • LogIn Business
  • MIT
  • ram spa
2
Servizi & Fornitori
13 Agosto 2025
Giglio.com Palermo magazzino
Futuro logistico per l’area ex La Cecosa a Casei Gerola
Figura 11 (Cordifin) l’ha rilevata da Officine Mak
  • Figura 11
  • Officine Mak
  • sviluppo logistico
1
Logistica
13 Agosto 2025
Msc Diletta Lomé
Msc a supporto delle start up africane della logistica e dei trasporti
La controllata Africa Global Logistics con l'incubatore Digital Africa avvieranno due selezioni in Ruanda e Costa D'Avorio per individuare dieci…
  • AFrica Global Logitsics
  • Digutal Africa
  • Msc
2
Logistica
13 Agosto 2025
Renault San Colombano
Nessun polo logistico sull’area ex Renault a Lodi
A San Colombano, sul sito rilevato da Segro, sarà realizzato un data center
  • l ogistica
  • Renault
  • Segro
1
Logistica
13 Agosto 2025
Long Beach port
Estesa fino al 10 novembre la tregua Usa – Cina sui dazi
La proroga favorirà l'afflusso di prodotti destinati a essere venduti nella stagione invernale e natalizia quali device elettronici e giocattoli
  • dazi
  • tregua
  • Usa - Cina
2
Economia
12 Agosto 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit